“L’accordo tra i due vini che si fregiano del nome Montepulciano è una buona notizia per il comparto vitivinicolo italiano. Si tratta di due prodotti di eccellenza che meritano di
Unione Italiana Vini soc coop
“L’accordo tra i due vini che si fregiano del nome Montepulciano è una buona notizia per il comparto vitivinicolo italiano. Si tratta di due prodotti di eccellenza che meritano di
A febbraio per l’insieme delle referenze enologiche l’Istat quantifica l’aumento annuo dei prezzi al 3% tondo (massimo da maggio del 2009). Ancora sotto l’inflazione (di 3 decimi di punto), ma
Egregio direttore, Ho seguito sul Corriere Vinicolo il dibattito che si è aperto sul mercato impazzito, i prezzi del vino all’ingrosso in salita, coloro i quali sostengono che siamo in
L’evento di presentazione del volume “Il sughero, manuale tecnico per il corretto utilizzo dei tappi”, organizzato dai partner della campagna di promozione del sugherò, avrà luogo lunedì 26 marzo alle
“Verificare l’andamento della produzione di Prosecco Doc è una partita strategica per l’intero sistema enologico ed economico del Veneto e del Friuli Venezia Giulia: stiamo conquistando nuovi mercati con un
Da sinistra, sullo sfondo dell’uva in appassimento per l’Amarone, Sandro Boscaini, presidente dell’associazione Famiglie dell’Amarone d’arte, con Emilio Pedron, presidente del Consorzio per la tutela dei vini Valpolicella Gargagnago
Com’è cambiata la ristorazione italiana nell’ultimo decennio? Cosa resterà tra dieci anni dello scenario attuale? E come si è evoluta la cultura culinaria, ed enologica rispetto al passato ? A
L’inflazione abbassa la testa a gennaio. Ma per i vini i rincari lungo la filiera hanno determinato ancora un ritocco al rialzo dei prezzi al consumo. Un aumento, certifica l’Istat,
Giovedì 1 marzo gli studenti di tre istituti veronesi – il Liceo scientifico Galileo Galilei, l’Istituto Agrario Bentegodi e il Liceo scientifico Copernico – hanno partecipato al progetto “WINE IN
Per la prima volta da molti anni il sistema vino Italia si trova a fare i conti con una situazione completamente diversa, nuova per certi versi: abituati all’overproduzione, alle cantine
Unione Italiana Vini
Servizi
Laboratorio di analisi
Unione Italiana Vini soc coop
C.C.I.A.A. Milano Repertorio Economico Amministrativo n. 333340 – Cod. Fisc. N. 00868400151 – P. I. IT 00868400151
UNIONE ITALIANA VINI Confederazione
Cod. Fisc. N. 97133460580 – P.I. IT 12829451009
Milano
Verona
Laboratorio Centrale:
Viale del Lavoro 8 (piazzale Fiera)
37135 Verona
tel. 045 8200901
fax 045 8231805
Roma
AMMINISTRAZIONE, DIREZIONE, CONSULENZA, FINANZIAMENTI E GIURIDICO
Via Enrico Fermi, 18
37135 VERONA
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.