Nel 2017 la nomenclatura combinata è stata riformata, introducendo nuove voci che consentono di monitorare con maggiore dettaglio alcune tipologie di vino: oltre alla categoria generale dei vini confezionati in
Unione Italiana Vini soc coop
Nel 2017 la nomenclatura combinata è stata riformata, introducendo nuove voci che consentono di monitorare con maggiore dettaglio alcune tipologie di vino: oltre alla categoria generale dei vini confezionati in
Nel 2017 la nomenclatura combinata è stata riformata, introducendo nuove voci che consentono di monitorare con maggiore dettaglio alcune tipologie di vino: oltre alla categoria generale dei vini confezionati in
Nel 2017 la nomenclatura combinata è stata riformata, introducendo nuove voci che consentono di monitorare con maggiore dettaglio alcune tipologie di vino: oltre alla categoria generale dei vini confezionati in
La domanda di sostenibilità in tutte le sue accezioni, ambientale, sociale ed economica, si fa sempre più forte anche in vigneto. La riduzione dell’impatto ambientale delle lavorazioni, trattamenti fitosanitari in
di Adriano Del Fabro La Flavescenza dorata, una malattia della vite trasmessa da un insetto (Scaphoideus titanus), si è manifestata in molte aree viticole e continua a espandersi in diversi
Nel mondo della produzione del vino il concetto di marchio è molto antico, basti pensare che già nell’antico Egitto i vini venivano distinti per area di produzione. In Grecia e
Il Consorzio Tutela Vini d’Abruzzo, in occasione della nona edizione di Cala Lenta organizzata da Slow Food Lanciano, propone, nella suggestiva sede dell’Enoteca regionale d’Abruzzo di Palazzo Corvo in Corso
di Stefano Tesi Tu chiamalo, se vuoi, Alicante. Oppure Tocai rosso, o Garnacha, o Granaccia , o Gamay del Trasimeno, o Gamay Perugino con un’altra sfilza (almeno una ventina) di
Il Consiglio di Amministrazione del Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG ha ribadito la fiducia a Innocente Nardi, che dopo l’elezione si conferma Presidente. Innocente Nardi ha
Il Manuale, 180 pagine, non è la classica rassegna dei prodotti utilizzabili in cantina divisi per tipologie (lieviti, tannini, enzimi ecc.), ma vuole offrire per la prima volta una chiave
Unione Italiana Vini
Servizi
Laboratorio di analisi
Unione Italiana Vini soc coop
C.C.I.A.A. Milano Repertorio Economico Amministrativo n. 333340 – Cod. Fisc. N. 00868400151 – P. I. IT 00868400151
UNIONE ITALIANA VINI Confederazione
Cod. Fisc. N. 97133460580 – P.I. IT 12829451009
Milano
Verona
Laboratorio Centrale:
Viale del Lavoro 8 (piazzale Fiera)
37135 Verona
tel. 045 8200901
fax 045 8231805
Roma
AMMINISTRAZIONE, DIREZIONE, CONSULENZA, FINANZIAMENTI E GIURIDICO
Via Enrico Fermi, 18
37135 VERONA
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.