I giacimenti fossiliferi di Bolca, l’intera Val d’Apone sede di rocce vulcaniche e sedimentarie, la flora e la fauna che caratterizzano l’area, le coltivazioni che oggi qui insistono, potrebbero presto
Unione Italiana Vini soc coop
I giacimenti fossiliferi di Bolca, l’intera Val d’Apone sede di rocce vulcaniche e sedimentarie, la flora e la fauna che caratterizzano l’area, le coltivazioni che oggi qui insistono, potrebbero presto
Una certificazione su ogni bottiglia per dimostrare l’impatto zero della produzione sul territorio d’origine. E’ il risultato che si raggiungerà alla fine del percorso che ha preso il via con
Si è riunita a Roma l’Assemblea di WiDEN, il network europeo delle distillerie vitivinicole gestito da Bertagni Consulting srl. Hanno partecipato delegazioni da Portogallo, Spagna, Ungheria, Francia, Romania e Italia.
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che la Commissione Nazionale italiana per l’Unesco ha deliberato all’unanimità la candidatura italiana per il 2017-2018 nella Lista dell’Unesco dei
Le “Linee guida per un uso sostenibile dei prodotti fitosanitari”, presentate a livello nazionale nel 2011 e successivamente divulgate a livello regionale e locale a partire dal 2012, si sono
Il Ministro Maurizio Martina ha firmato il dossier di candidatura nella Lista dei Patrimoni Mondiali dell’UNESCO del sito veneto “Le colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene”. Il dossier sarà
Il Roero arriva a Milano. Sarà infatti il capoluogo lombardo a ospitare l’edizione 2017 della manifestazione Roero Days, il 26 e 27 marzo, un’occasione per conoscere due dei vini più
Alba Vitae tocca quota 440! Tante sono infatti le magnum di Capo di Stato 2009 di Loredan Gasparini poste in vendita a novembre e terminate in pochissimi giorni. “Un successo
Il Soave, in qualità di primo paesaggio rurale di interesse storico d’Italia, godrà di tutela e di attenzione da parte dello Stato grazie all’articolo 7 del Testo Unico sul vino
L’Amarone della Valpolicella negli Stati Uniti? I consumatori americani lo scelgono perché è italiano, è “classico” e versatile, tanto da essere perfetto sia per le cene con parenti e amici,
Unione Italiana Vini
Servizi
Laboratorio di analisi
Unione Italiana Vini soc coop
C.C.I.A.A. Milano Repertorio Economico Amministrativo n. 333340 – Cod. Fisc. N. 00868400151 – P. I. IT 00868400151
UNIONE ITALIANA VINI Confederazione
Cod. Fisc. N. 97133460580 – P.I. IT 12829451009
Milano
Verona
Laboratorio Centrale:
Viale del Lavoro 8 (piazzale Fiera)
37135 Verona
tel. 045 8200901
fax 045 8231805
Roma
AMMINISTRAZIONE, DIREZIONE, CONSULENZA, FINANZIAMENTI E GIURIDICO
Via Enrico Fermi, 18
37135 VERONA
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.