L’80% dei consumatori UK non è in grado di dire con precisione quante calorie conti un bicchiere di vino da 250ml, il 90% quante ne contenga una pinta di birra,
Unione Italiana Vini soc coop
L’80% dei consumatori UK non è in grado di dire con precisione quante calorie conti un bicchiere di vino da 250ml, il 90% quante ne contenga una pinta di birra,
Settembre lascia l’Italia nelle secche della deflazione. Secondo l’Istat il livello generale dei prezzi al consumo ha fatto segnare, il mese scorso, un’ulteriore correzione al ribasso, dopo quella di agosto,
Comparecamp.com, società di Chicago specializzata nei confronti di mercato, ha recentemente analizzato i dati statistici più aggiornati dei mercati mondiali del vino e della birra per fare il punto di
La birra stacca nuovamente il vino, e in maniera quasi prepotente, nelle preferenze degli americani. Il consueto sondaggio effettuato da Gallup in luglio fotografa al 41% la quota di americani
I dati Nielsen parlano chiaro. Nell’off trade britannico quasi sei bottiglie di vino su dieci, il 57%, sono vendute in offerta e il vino è risultato nel 2013 uno dei
In vista delle prima settimana di gioco dei campionati mondiali di calcio in corso in Brasile, i consumatori britannici hanno fatto scorta di bevande alcoliche. In particolare, nella settimana terminata
Secondo quanto riportato in un comunicato stampa della Wine and Spirit Trade Association relativo alla pubblicazione del WSTA Q2 Market Report, nel secondo trimestre di quest’anno le vendite di alcolici nel Regno
Statistics Canada ha rilasciato alcuni significativi dati sul consumo di alcolici in Canada. Nell’anno a marzo i canadesi hanno speso in bevande alcoliche 21,4 miliardi di dollari canadesi, il 2,2%
Ancora una diminuzione dei consumatori di vino in Italia. E il sorpasso per la prima volta in assoluto di quelli non quotidiani rispetto ai regolari. Sono queste le evidenze più
Sono circa 1,4 milioni gli stranieri residenti in Italia che consumano vino, di cui 381.000 circa lo fanno quotidianamente. Il maggior “serbatoio” di consumatori è quello rumeno, con circa 400.000
Unione Italiana Vini
Servizi
Laboratorio di analisi
Unione Italiana Vini soc coop
C.C.I.A.A. Milano Repertorio Economico Amministrativo n. 333340 – Cod. Fisc. N. 00868400151 – P. I. IT 00868400151
UNIONE ITALIANA VINI Confederazione
Cod. Fisc. N. 97133460580 – P.I. IT 12829451009
Milano
Verona
Laboratorio Centrale:
Viale del Lavoro 8 (piazzale Fiera)
37135 Verona
tel. 045 8200901
fax 045 8231805
Roma
AMMINISTRAZIONE, DIREZIONE, CONSULENZA, FINANZIAMENTI E GIURIDICO
Via Enrico Fermi, 18
37135 VERONA
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.