Far conoscere il territorio e il patrimonio enologico delle denominazioni del Prosecco dimostrando come esso rappresenti un motivo di orgoglio per l’Italia. É questo l’obiettivo che ha permesso l’organizzazione dell’incontro
È lotta ai finti wine-making kit venduti a poche decine di euro con la promessa di portare sulla tavola un super Barolo “fai-da-te”: il Consorzio di tutela del Barolo Barbaresco
Al momento, non esiste un conflitto, ”se non potenziale”, tra l’utilizzo del nome Prosek per il vino da dessert prodotto in Croazia, e l’italiano Prosecco a cui l’Europa ha riconosciuto
Il sorpasso era nell’aria, e per la prima volta si è attuato l’anno scorso. Con una produzione imbottigliata di 180 mila ettolitri, pari a un equvalente in bottiglie di 24,1
Dopo aver dato uno sguardo a come è andato il 2012 in Grande distribuzione (vedi qui), SymphonyIRI, tramite Vinitaly, ha diffuso anche il dato delle vendite per tipologie. Come si
I positivi risultati di mercato (le vendite nel 2011 hanno toccato i 107 milioni di bottiglie), non aiutano il mondo dell’Asti, che torna a contorcersi nella solita spirale di contraddizioni.
Il Consorzio Chianti Classico – probabilmente quello che in Toscana da sempre ha mostrato maggiore tendenza ai cambiamenti – si rinnova e tira fuori dal cilindro una super Riserva che
L’anno 1963 fu importantissimo per il settore vitivinicolo italiano che, con D.P.R. del 12 luglio vide l’emanazione delle norme di tutela delle denominazioni di origine dei vini. Si colmava così
Roma. Controlli su 183 denominazioni (139 Doc e 44 Docg) con una copertura di circa il 75% della produzione a denominazione del nostro Paese, per un totale di circa 12,5
Questo sito utilizza cookie per migliorare l'esperienza utente. Se continui a utilizzare il nostro portale, assumiamo che tu nè sia a conoscenza. AccettaLeggi di più