Tre milioni di euro per far crescere le esportazioni dei vini lombardi. La Regione pagherà il 50 per cento delle spese sostenute sulle iniziative di promozione nei Paesi che non
Unione Italiana Vini soc coop
Tre milioni di euro per far crescere le esportazioni dei vini lombardi. La Regione pagherà il 50 per cento delle spese sostenute sulle iniziative di promozione nei Paesi che non
Parte bene, ma solo per l’imbottigliato e la spumantistica, l’export di vino nazionale. Come era preventivabile, visto il ritorno alla norma delle produzioni continentali nel 2011, la richiesta di sfuso
Chiude positivamente il bilancio dell’agroalimentare italiano nel 2011, seppure in calo rispetto all’anno precedente: 1,4 miliardi di euro come differenza tra import (32,6 miliardi) ed export (33,9), mentre nel 2010
La previsione riportata nell’ultima nota di congiuntura dell’Oiv, l’Organismo tecnico intergovernativo del settore vitivinicolo, parla di una stabilizzazione del vigneto comunitario, nel 2011, attorno ai 3 milioni 530mila ettari, con
Ovviamente leggere delle statistiche esportative italiane relative al 2011 non può che far piacere per la nostra imprenditoria, chiamata a reggere l’urto di una crisi economica internazionale che non fa
Come ampiamente previsto, dato l’andamento progressivo al rialzo nel corso dell’anno, l’export italiano infrange la soglia dei 23 milioni di ettolitri per un fatturato record di 4,4 miliardi di euro.
Se è vero che l’associazione di rappresentanza dei produttori definisce “not surprising” il calo del volume export, è altrettanto vero che le cose per gli australiani vanno maluccio sui principali
Con la pubblicazione da parte di istat dei dati relativi al mese di novembre, si può ormai delineare quello che sarà l’andamento generale dell’export nell’anno di grazia 2011: ci avviamo
Parigi. Dopo due anni di esistenza, i vini senza indicazione geografica con menzione del vitigno, i cosiddetti varietali, sembrano ancora dividere l’insieme degli attori della filiera viticola francese. In effetti,
Cresce nel 2011 l’export vinicolo argentino: il volume delle spedizioni pari a 3,2 milioni di ettolitri è aumentato quasi del 16%, generando un giro d’affari da 848 milioni di
Unione Italiana Vini
Servizi
Laboratorio di analisi
Unione Italiana Vini soc coop
C.C.I.A.A. Milano Repertorio Economico Amministrativo n. 333340 – Cod. Fisc. N. 00868400151 – P. I. IT 00868400151
UNIONE ITALIANA VINI Confederazione
Cod. Fisc. N. 97133460580 – P.I. IT 12829451009
Milano
Verona
Laboratorio Centrale:
Viale del Lavoro 8 (piazzale Fiera)
37135 Verona
tel. 045 8200901
fax 045 8231805
Roma
AMMINISTRAZIONE, DIREZIONE, CONSULENZA, FINANZIAMENTI E GIURIDICO
Via Enrico Fermi, 18
37135 VERONA
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.