I primi quattro mesi dell’anno se ne vanno senza troppa gloria. Al netto dello sfuso, ormai incanalato dalla fine del 2013 su performance in drastico ribasso, in particolare sul lato
Unione Italiana Vini soc coop
I primi quattro mesi dell’anno se ne vanno senza troppa gloria. Al netto dello sfuso, ormai incanalato dalla fine del 2013 su performance in drastico ribasso, in particolare sul lato
Veneto e Piemonte, le prime due regioni per fatturato export, aprono il 2014 con buone progressioni: +7% la regione di Prosecco e Amarone, +9% quella di Barolo e Asti, mentre
Partenza al ralenti per l’export italiano di vino. Se si eccettuano gli spumanti, ormai lanciati a ritmi straordinari, e confermati nel primo trimestre dell’anno, per l’imbottigliato il saldo dei primi
Così come si era chiuso il 2013, ovvero con bilanci non proprio straordinari, allo stesso modo si apre il 2014. Anzi, i primi tre mesi dell’anno per i vini di
Gli scambi mondiali di vino hanno rallentato la corsa nel periodo 2009/13. Il totale export, seppur in crescita del 5% nel 2013 sul 2012, mostra ancora segnali di debolezza rispetto
Wine by Numbers 2008-2013 yearly edition is available for free download. The first web magazine dedicated to the international wine trade, with data and figures of the main exporter and
Un valore più che raddoppiato nel giro di poco più di dieci anni, che li ha portati a pesare per l’8% sul totale export di vino italiano in bottiglia. Ma
L’Ufficio federale dell’agricoltura (UFAG) svizzero ha nei giorni scorsi pubblicato il report “L’anno viticolo 2013” contenente le statistiche sulla campagna vitivinicola dell’anno passato. La superficie viticola elvetica conta un totale
L’Italia produce ogni anno rossi e bianchi nella stessa misura. Ma cosa esporta di più? Siamo andati a fare due conti, e i dati che emergono sono abbastanza interessanti. Innanzitutto
Hanno raggiunto la quota record di 1,2 miliardi di euro i ricavi derivanti dall’export delle cantine cooperative associate a Fedagri: un risultato assolutamente in linea con il trend dell’export vitivinicolo,
Unione Italiana Vini
Servizi
Laboratorio di analisi
Unione Italiana Vini soc coop
C.C.I.A.A. Milano Repertorio Economico Amministrativo n. 333340 – Cod. Fisc. N. 00868400151 – P. I. IT 00868400151
UNIONE ITALIANA VINI Confederazione
Cod. Fisc. N. 97133460580 – P.I. IT 12829451009
Milano
Verona
Laboratorio Centrale:
Viale del Lavoro 8 (piazzale Fiera)
37135 Verona
tel. 045 8200901
fax 045 8231805
Roma
AMMINISTRAZIONE, DIREZIONE, CONSULENZA, FINANZIAMENTI E GIURIDICO
Via Enrico Fermi, 18
37135 VERONA
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.