Di Adriano Del Fabro Le nuove opportunità offerte dal Fondo di rotazione per l’agricoltura (L.r. 80/82) per il rafforzamento della struttura finanziaria delle imprese del Friuli Venezia Giulia e
Unione Italiana Vini soc coop
Di Adriano Del Fabro Le nuove opportunità offerte dal Fondo di rotazione per l’agricoltura (L.r. 80/82) per il rafforzamento della struttura finanziaria delle imprese del Friuli Venezia Giulia e
Di Adriano Del Fabro Grazie alla velocità nell’istruire e completare le pratiche relative ai regimi di aiuto comunitario noti sotto il nome di Ocm vino, il Friuli Venezia Giulia
Di Adriano Del Fabro Lo Schioppettino è uno dei vitigni autoctoni sui quali il progetto di rilancio del turismo del Friuli Venezia Giulia potrà puntare per presentare le carature
di Adriano Del Fabro “Sarà possibile per i vignaioli del Fvg, incrementare il tasso alcolometrico del vino di un ulteriore 0,5 per cento. Confagricoltura Fvg esprime la sua soddisfazione
Di Adriano Del Fabro Anche questa volta l’Ocm vino fa centro, confermando l’interesse delle aziende vinicole del Friuli Venezia Giulia: alla nuova Ati (Associazione temporanea di imprese) costituita per
di Adriano Del Fabro Ocm vino: le imprese possono aderire fino a mercoledì 4 giugno alla nuova edizione, cui parteciperà ancora una volta la Camera di Commercio di Udine, “capitanando”
di Adriano Del Fabro Marco Rabino, direttore della Tenuta Ca’ Bolani di Cervignano del Friuli (Udine), di proprietà della famiglia Zonin, è stato riconfermato, per il terzo mandato consecutivo, alla
di Adriano Del Fabro Ammontano a oltre 9,5 milioni di euro le risorse con le quali, grazie a specifiche misure finanziate dall’Ue, nella scorsa campagna vitivinicola la Regione Friuli Vg
di Adriano Del Fabro Con Decreto del Presidente della Regione 24 gennaio 2014, n.09/Pres., pubblicato sul Bur n. 6 del 5 febbraio 2014, è stato approvato il nuovo Regolamento
di Adriano Del Fabro Il Copenhagen Hospitality College, la più grande e affermata scuola di formazione per chef e management alberghiero e della ristorazione di tutta la Scandinavia, è
Unione Italiana Vini
Servizi
Laboratorio di analisi
Unione Italiana Vini soc coop
C.C.I.A.A. Milano Repertorio Economico Amministrativo n. 333340 – Cod. Fisc. N. 00868400151 – P. I. IT 00868400151
UNIONE ITALIANA VINI Confederazione
Cod. Fisc. N. 97133460580 – P.I. IT 12829451009
Milano
Verona
Laboratorio Centrale:
Viale del Lavoro 8 (piazzale Fiera)
37135 Verona
tel. 045 8200901
fax 045 8231805
Roma
AMMINISTRAZIONE, DIREZIONE, CONSULENZA, FINANZIAMENTI E GIURIDICO
Via Enrico Fermi, 18
37135 VERONA
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.