Il cambio di rotta nelle dinamiche di consumo nel mercato cinese del vino è ormai evidente, come è emerso anche dalle dichiarazioni fatte da diversi osservatori, durante le ultime fiere
Unione Italiana Vini soc coop
Il cambio di rotta nelle dinamiche di consumo nel mercato cinese del vino è ormai evidente, come è emerso anche dalle dichiarazioni fatte da diversi osservatori, durante le ultime fiere
Non sono i numeri dell’Inghilterra o degli Usa, ma anche in Francia la popolarità del Prosecco sta crescendo a grandi falcate. Nel 2014, secondo i dati Iri, in grande distribuzione
Di Anna Volonterio Sfruttare meglio le opportunità legate agli spazi crescenti offerti dalla grande distribuzione estera – scommettendo di più sul valore e con una maggiore aggregazione – ripensare le
Il Gruppo Togni grazie al marchio Rocca dei Forti conquista la leadership del mercato italiano delle bollicine nel canale moderno con quasi 6 milioni di bottiglie vendute. Ottima la performance
Segnali di miglioramento nel 2014 per le vendite di vino nella Grande Distribuzione, che invertono la tendenza negativa del 2013 e degli ultimi anni e fanno ben sperare per il
Questo il consuntivo di dicembre (escluso ultimo dell’anno, che verrà consuntivato in un prossimo report) delle vendite di spumante italiano presso la Gdo, monitorata da Iri. Prosecco in crescita robusta,
Proponiamo qui di seguito il posizionamento medio dei vini italiani venduti in formato 0,75 nella grande distribuzione in alcuni Paesi europei e non. L’analisi dei dati, condotta dalla società Cogea
Dal primo aprile 2015 sarà consentito vendere alcolici nei supermercati della British Columbia, oltre nelle rivendite rurali, nelle cantine e nelle micro birrerie. Si apre dunque a una maggior distribuzione
L’Antitrust, nella riunione del 17 settembre, ha deciso di accettare, rendendoli vincolanti, gli impegni presentati da Centrale Italiana e dalle 5 catene distributive aderenti a tale supercentrale di acquisto. Si
Il comportamento dei grandi supermercati UK nei confronti dei fornitori di vino non è più sostenibile ed è necessario che si trovi il modo per pagare in modo adeguato i
Unione Italiana Vini
Servizi
Laboratorio di analisi
Unione Italiana Vini soc coop
C.C.I.A.A. Milano Repertorio Economico Amministrativo n. 333340 – Cod. Fisc. N. 00868400151 – P. I. IT 00868400151
UNIONE ITALIANA VINI Confederazione
Cod. Fisc. N. 97133460580 – P.I. IT 12829451009
Milano
Verona
Laboratorio Centrale:
Viale del Lavoro 8 (piazzale Fiera)
37135 Verona
tel. 045 8200901
fax 045 8231805
Roma
AMMINISTRAZIONE, DIREZIONE, CONSULENZA, FINANZIAMENTI E GIURIDICO
Via Enrico Fermi, 18
37135 VERONA
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.