Se a marzo il mercato sembrava essere ripartito con decisione, dopo un 2014 contrassegnato da tendenze negative di ogni tipo, il secondo trimestre sul mercato cinese riporta le lancette indietro
Unione Italiana Vini soc coop
Se a marzo il mercato sembrava essere ripartito con decisione, dopo un 2014 contrassegnato da tendenze negative di ogni tipo, il secondo trimestre sul mercato cinese riporta le lancette indietro
E’ un mercato piccolo e se andrà avanti con questi ritmi contiuerà a esserlo. L’India, per i vini di importazione, vale poco meno di 31 milioni di dollari tra imbottigliato,
Se non ci fosse lo spumante, il mercato britannico si potrebbe definire in crisi. A marzo le importazioni di vino in bottiglia sono scese del 9% a volume, ma ancora
Si chiude nel segno dell’incertezza il primo trimestre sul fronte degli scambi mondiali di vino. Sul segmento bottiglia (spumante escluso), l’aggregato Europa, America e Asia ferma le lancette poco sopra
Il primo trimestre chiude in maniera ambivalente sul mercato americano, inteso come sommatoria dei tre principali Paesi: Usa, Canada e Brasile. A livello volumico, gennaio-marzo 2015 segna una variazione percentuale
Un incoraggiante segno più arriva dal mercato asiatico, dove nel primo trimestre dell’anno le importazioni di vini in bottiglia (spumanti esclusi) dei primi quattro Paesi (Cina, HK, Giappone e Corea
Dopo aver dato uno sguardo alle importazioni dei principali Paesi per il segmento bottiglia (leggi), vediamo cosa è successo nel comparto spumanti. Il mercato in generale è in buona salute:
Il 2014 non passerà alla storia per essere stato un anno di grandi movimenti sul mercato mondiale del vino. Sul fronte dell’imbottigliato, i primi tre mercati – Usa, UK e
Si potrebbe titolare la quiete prima della tempesta. Il 2014 in Russia sul fronte vino chiude – almeno per il nostro Paese – in maniera positiva, anzi per la prima
Come ampiamente annunciato nel corso dell’anno, le importazioni di vino in Cina nel 2014 hanno subito il secondo stop consecutivo da quando il Paese ha incominciato a essere monitorato con
Unione Italiana Vini
Servizi
Laboratorio di analisi
Unione Italiana Vini soc coop
C.C.I.A.A. Milano Repertorio Economico Amministrativo n. 333340 – Cod. Fisc. N. 00868400151 – P. I. IT 00868400151
UNIONE ITALIANA VINI Confederazione
Cod. Fisc. N. 97133460580 – P.I. IT 12829451009
Milano
Verona
Laboratorio Centrale:
Viale del Lavoro 8 (piazzale Fiera)
37135 Verona
tel. 045 8200901
fax 045 8231805
Roma
AMMINISTRAZIONE, DIREZIONE, CONSULENZA, FINANZIAMENTI E GIURIDICO
Via Enrico Fermi, 18
37135 VERONA
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.