Paolo Ferrante Belgio e Olanda tengono a freno le importazioni di vini. I due importanti snodi del Centro Europa, dove l’import di prodotti enologici, oltre a servire il mercato locale,
Unione Italiana Vini soc coop
Paolo Ferrante Belgio e Olanda tengono a freno le importazioni di vini. I due importanti snodi del Centro Europa, dove l’import di prodotti enologici, oltre a servire il mercato locale,
Dalle tabelle è inequivocabile un dato: ai scandinavi piacciono le bollicine. Italiane (leggi Prosecco) ma anche spagnole. Piacciono ai danesi, dove il mercato per gli spumanti tricolori a tutto settembre
I primi nove mesi dell’anno sanciscono una certa stazionarietà dei mercati mondiali. Sul fronte dell’imbottigliato, Usa e Germania vedono cali a volume e deboli crescite a valore, attorno al 2%,
La buona notizia dal mercato russo è che l’Italia conferma il sorpasso sulle etichette francesi anche a settembre. Merito più del calo dei vini di Bordeaux e compari, scesi del
Non migliora il quadro in Cina per il nostro Paese. A tutto settembre, segmento bottiglia (escluso spumante), registriamo un passivo sia sul fronte del volume (14 milioni di litri, -12%),
Adriano Del Fabro Jørgen Mønster Pedersen, è un importante giornalista e scrittore enoico danese, collaboratore di varie testate e autore di una decina di libri sul vino, il cibo e
Cominciamo l’analisi con la Polonia, che ha visto crescere globalmente le importazioni nel primo semestre, per un totale di 390.000 ettolitri (+5%), per un controvalore di 83 milioni di euro
Su un mercato che potrebbe presto divenire molto difficile a causa non solo dell’andamento economico ma soprattutto dello scenario di crisi politica, l’Italia a giugno si regala un record storico,
A differenza del primo trimestre, dove il mercato tedesco presentava molte ombre, anche o soprattutto per l’Italia, che ne costituisce il maggiore fornitore, a giugno assistiamo a una certa ripresa
Come nel primo trimestre, c’è un dato che “droga” la performance generale del mercato – stiamo parlando di importazioni in bottiglia – portando un -10% che non si vedeva dai
Unione Italiana Vini
Servizi
Laboratorio di analisi
Unione Italiana Vini soc coop
C.C.I.A.A. Milano Repertorio Economico Amministrativo n. 333340 – Cod. Fisc. N. 00868400151 – P. I. IT 00868400151
UNIONE ITALIANA VINI Confederazione
Cod. Fisc. N. 97133460580 – P.I. IT 12829451009
Milano
Verona
Laboratorio Centrale:
Viale del Lavoro 8 (piazzale Fiera)
37135 Verona
tel. 045 8200901
fax 045 8231805
Roma
AMMINISTRAZIONE, DIREZIONE, CONSULENZA, FINANZIAMENTI E GIURIDICO
Via Enrico Fermi, 18
37135 VERONA
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.