Non siamo ancora ai livelli di qualche anno fa, quando causa vendemmia ai minimi andammo a recuperare vino un po’ dappertutto. Però le lancette incominciano a girare al rialzo, e
Unione Italiana Vini soc coop
Non siamo ancora ai livelli di qualche anno fa, quando causa vendemmia ai minimi andammo a recuperare vino un po’ dappertutto. Però le lancette incominciano a girare al rialzo, e
In linea con quanto descritto guardando le performance dei principali mercati mondiali, l’Italia chiude il primo quarto dell’anno così come aveva chiuso il 2014. Grande performance del comparto spumanti, stabilità
Filiera veloce ed efficiente, qualità e giusto prezzo, nuove regolamentazioni: queste le questioni sollevate il 3 giugno alla tavola rotonda intitolata “Quarta Gamma, Orgoglio Italiano” al padiglione di Federalimentare “CibusèItalia” a
Come abbiamo visto in un precedente articolo (leggi), l’export italiano ha chiuso un 2014 tutt’altro entusiasmante: 5,1 miliardi di euro (+1,4%), 20,2 milioni di ettolitri (+0,8%). L’unico comparto in grande
Nel 2014 il vigneto italiano ha perso ancora superficie. Il totale si attesta a 641.743 ettari, 4.700 in meno rispetto al 2013, 131.000 se i conti li facciamo a partire
Una corsa che sembra non avere fine quella degli spumanti. Il consuntivo export 2014 regala l’ennesimo record, il quinto per la precisione, fermando le lancette a 840 milioni di euro
Pubblichiamo il consuntivo export italiano del 2014, riservandodi più approfondite sul Corriere Vinicolo settimanale. La situazione è rimasta pressoché invariata rispetto all’andamento generale dell’anno, con il solo comparto della spumantistica
La situazione delle esportazioni italiane a novembre. Poche novità rispetto all’andamento generale dell’anno: si muovono solo gli spumanti, grazie al traino del Prosecco (vedi qui il dettaglio spumanti), mentre stazionaria
Di seguito i trend dell’export aggiornati a ottobre. Segmento bottiglia stabile a volume, in buona progressione sul lato valore, con il dato mensile al picco storico di 390 milioni di
Come avevano preannunciato commentando i dati export dei nostri principali concorrenti, anche per l’Italia i primi nove mesi dell’anno si chiudono all’insegna della stabilità. Stabilità innanzitutto sui prezzi, con l’indicatore
Unione Italiana Vini
Servizi
Laboratorio di analisi
Unione Italiana Vini soc coop
C.C.I.A.A. Milano Repertorio Economico Amministrativo n. 333340 – Cod. Fisc. N. 00868400151 – P. I. IT 00868400151
UNIONE ITALIANA VINI Confederazione
Cod. Fisc. N. 97133460580 – P.I. IT 12829451009
Milano
Verona
Laboratorio Centrale:
Viale del Lavoro 8 (piazzale Fiera)
37135 Verona
tel. 045 8200901
fax 045 8231805
Roma
AMMINISTRAZIONE, DIREZIONE, CONSULENZA, FINANZIAMENTI E GIURIDICO
Via Enrico Fermi, 18
37135 VERONA
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.