In linea con quanto descritto guardando le performance dei principali mercati mondiali, l’Italia chiude il primo quarto dell’anno così come aveva chiuso il 2014. Grande performance del comparto spumanti, stabilità
Unione Italiana Vini soc coop
In linea con quanto descritto guardando le performance dei principali mercati mondiali, l’Italia chiude il primo quarto dell’anno così come aveva chiuso il 2014. Grande performance del comparto spumanti, stabilità
Gruppo Italiano Vini, forte della positiva esperienza di distribuzione della marca Carpenè Malvolti, che si concluderà il prossimo 31 agosto, e dopo i successi ottenuti all’estero con i propri Prosecco
Nel 2014 il consumo di spumanti in Usa ha fermato le lancette sopra il milione e 600.000 ettolitri, un nuovo record assoluto, dovuto in grossa parte all’affermarsi negli ultimi tempi
La sete di Prosecco dei consumatori del Regno Unito rischia di prosciugare i volumi oggi a disposizione. L’avvertimento è stato lanciato da un fornitore durante la scorsa London Wine Fair
La crescita delle vendite di vino spumante in Uk (per i dati aggiornati si veda qui) non ha danneggiato, ma ha addirittura favorito, il commercio di Champagne. Questo è quanto emerge
Se non ci fosse lo spumante, il mercato britannico si potrebbe definire in crisi. A marzo le importazioni di vino in bottiglia sono scese del 9% a volume, ma ancora
Corriere Vinicolo Speciale Spumanti Import ed export L’evoluzione degli scambi mondiali negli ultimi 10 anni L’export italiano Le performance sui principali Paesi e per categorie di prodotto (Asti, Dop, Igp,
E’ sempre più il Prosecco Doc il vino più prodotto in Italia: con i suoi 2,3 milioni di ettolitri certificati, equivalenti a una crescita annua del 26% rispetto al 2013,
Che la spumantistica italiana abbia raggiunto straordinari risultati lo abbiamo più volte sottolineato (leggi). A guardare però dove i nostri vini con le bolle fanno i maggiori affari, emerge una
Una corsa che sembra non avere fine quella degli spumanti. Il consuntivo export 2014 regala l’ennesimo record, il quinto per la precisione, fermando le lancette a 840 milioni di euro
Unione Italiana Vini
Servizi
Laboratorio di analisi
Unione Italiana Vini soc coop
C.C.I.A.A. Milano Repertorio Economico Amministrativo n. 333340 – Cod. Fisc. N. 00868400151 – P. I. IT 00868400151
UNIONE ITALIANA VINI Confederazione
Cod. Fisc. N. 97133460580 – P.I. IT 12829451009
Milano
Verona
Laboratorio Centrale:
Viale del Lavoro 8 (piazzale Fiera)
37135 Verona
tel. 045 8200901
fax 045 8231805
Roma
AMMINISTRAZIONE, DIREZIONE, CONSULENZA, FINANZIAMENTI E GIURIDICO
Via Enrico Fermi, 18
37135 VERONA
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.