Dopo aver dato uno sguardo alle importazioni dei principali Paesi per il segmento bottiglia (leggi), vediamo cosa è successo nel comparto spumanti. Il mercato in generale è in buona salute:
Unione Italiana Vini soc coop
Dopo aver dato uno sguardo alle importazioni dei principali Paesi per il segmento bottiglia (leggi), vediamo cosa è successo nel comparto spumanti. Il mercato in generale è in buona salute:
Quali sono le varietà più popolari nel Regno Unito? Ce ne si può fare un’idea guardando le vendite dei più importanti commercianti. Tra questi Laithwaite, un’importante catena UK di enoteche
“Non esiste un conteggio di ettari sbagliati. I dati di Regione e Avepa sono corretti e sono ben noti, nonché realizzati con un metodologia che non ha eguali in Italia”.
Come abbiamo accennato parlando dell’export generale (vedi), sono gli spumanti ad aver chiuso i primi 11 mesi del 2014 con positività. Una positività data da alcune categorie di prodotto, in
Secondo un comunicato stampa di Wine Intelligence, diffuso lo scorso 24 febbraio, i consumatori di spumante statunitensi sarebbero oggi circa 55 milioni. Questo dato si trova nel nuovo report Sparkling wine
Ha il profumo del Prosecco il mercato americano dello spumante. A tutto il 2014, secondo i dati Nielsen, le vendite nel circuito monitorato, che rappresenta circa il 60% del totale
L’unica cosa che sembra appassionare gli inglesi da qualche anno a questa parte è lo sparkling. E quando parli di sparkling, non si può non citare il Prosecco. Il consuntivo
Le statistiche lo suggeriscono da tempo: anche nel pigro mercato UK del vino la sete di prosecco continua a crescere. Le vendite del 2014 sull’anno precedente sono cresciute del 75%
E’ una regione che continua a crescere, il Veneto. Nel 2014, secondo i dati diffusi da Avepa e Veneto Agricoltura nel consueto incontro con i produttori sull’andamento della vendemmia, svoltosi
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che grazie all’intervento immediato dell’Ispettorato repressioni frodi – ICQRF si è intervenuti bloccando la vendita di finto Prosecco Dop in
Unione Italiana Vini
Servizi
Laboratorio di analisi
Unione Italiana Vini soc coop
C.C.I.A.A. Milano Repertorio Economico Amministrativo n. 333340 – Cod. Fisc. N. 00868400151 – P. I. IT 00868400151
UNIONE ITALIANA VINI Confederazione
Cod. Fisc. N. 97133460580 – P.I. IT 12829451009
Milano
Verona
Laboratorio Centrale:
Viale del Lavoro 8 (piazzale Fiera)
37135 Verona
tel. 045 8200901
fax 045 8231805
Roma
AMMINISTRAZIONE, DIREZIONE, CONSULENZA, FINANZIAMENTI E GIURIDICO
Via Enrico Fermi, 18
37135 VERONA
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.