Milano, luglio 2015 – Sostenibilità e analisi sensoriale, due temi di grande attualità per il settore enologico che nella prossima edizione di SIMEI (Milano, 3-6 novembre 2015) saranno i focus
Unione Italiana Vini soc coop
Milano, luglio 2015 – Sostenibilità e analisi sensoriale, due temi di grande attualità per il settore enologico che nella prossima edizione di SIMEI (Milano, 3-6 novembre 2015) saranno i focus
Si è parlato di Magis, il modello di produzione sostenibile che definisce le linee guida indispensabili per la certificazione da parte di un ente terzo indipendente, al Florence SWIF (Sustainability
Quello della siccità è uno dei problemi della viticoltura californiana. Lo scorso anno l’agricoltura della regione ha subito in questo senso uno degli anni più difficili del secolo (ne abbiamo
L’interesse per i vini a basso contenuto alcolico e calorico è crescente nel mondo. Diverse iniziative e ricerche vanno, infatti, in questa direzione. Qualche giorno fa (si veda qui) vi abbiamo
Entro la fine del 2015, l’export di Champagne supererà per la prima volta nella storia, le vendite in Francia. Questo è il parere, espresso lo scorso 17 gennaio durante la
A Milano dal 3 al 6 novembre 2015 torna SIMEI e Unione Italiana Vini, che ne è l’organizzatore, raccoglie già importanti risultati in termini di contenuti e di adesioni. Proprio
Il 64% delle aziende appartenenti al settore Food & Beverage del Regno Unito ha in programma di sviluppare, nei prossimi dodici mesi, i propri investimenti finalizzati al risparmio energetico. L’ha
Cantina di Soave ha iniziato ad utilizzare la chiusura Green Leaf per il suo Soave DOC prodotto per la catena inglese Morrisons; una chiusura innovativa che impiega circa il 64%
Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore compie un passo in avanti verso una sempre maggiore sostenibilità: presentato mercoledì 27 agosto il primo prototipo di impianto fisso per trattare i vigneti
In tempi in cui è sempre più tristemente attuale parlare di consumo del suolo e di dissesto idrogeologico, la Valpolicella s’interroga sul proprio futuro ambientale, consapevole del fatto che le
Unione Italiana Vini
Servizi
Laboratorio di analisi
Unione Italiana Vini soc coop
C.C.I.A.A. Milano Repertorio Economico Amministrativo n. 333340 – Cod. Fisc. N. 00868400151 – P. I. IT 00868400151
UNIONE ITALIANA VINI Confederazione
Cod. Fisc. N. 97133460580 – P.I. IT 12829451009
Milano
Verona
Laboratorio Centrale:
Viale del Lavoro 8 (piazzale Fiera)
37135 Verona
tel. 045 8200901
fax 045 8231805
Roma
AMMINISTRAZIONE, DIREZIONE, CONSULENZA, FINANZIAMENTI E GIURIDICO
Via Enrico Fermi, 18
37135 VERONA
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.