Continua a crescere la viticoltura biologica nel mondo. Secondo un rapporto diffuso dalla Rete rurale nazionale, sono 218.000 gli ettari coltivati (anno 2010), in costante crescita rispetto al recente passato:
Alberello pugliese a rischio estinzione. Nel giro di pochi anni il panorama vitivinicolo salentino potrebbe perdere la più tradizionale delle forme di allevamento dell’area. Considerato per lungo tempo una ricchezza
Dal 1° ottobre scorso i conduttori toscani di vigneti possono procedere alla risoluzione di eventuali situazioni di disallineamento tra lo schedario viticolo e il Gis emerse in seguito all’ultimo rilevamento
Nel 2011 il vigneto italiano ha perso altri 9.400 ettari, portandosi a un totale di poco meno di 664.000 ettari. Il regime di estirpazione con premio ha spiegato alla fine
La previsione riportata nell’ultima nota di congiuntura dell’Oiv, l’Organismo tecnico intergovernativo del settore vitivinicolo, parla di una stabilizzazione del vigneto comunitario, nel 2011, attorno ai 3 milioni 530mila ettari, con
Una produzione grosso modo invariata. A fronte di una domanda mondiale che potrebbe invece tirare il freno, subendo i contraccolpi di una nuova ondata recessiva. E’ il quadro tratteggiato dall’Oiv,
Questo sito utilizza cookie per migliorare l'esperienza utente. Se continui a utilizzare il nostro portale, assumiamo che tu nè sia a conoscenza. AccettaLeggi di più