Maggio riporta in basso l’asticella dei prezzi al consumo in Italia. Il mini rimbalzo di aprile, che aveva visto il l’inflazione risalire allo 0,6% (dallo 0,4% di marzo) è stato
Unione Italiana Vini soc coop
Maggio riporta in basso l’asticella dei prezzi al consumo in Italia. Il mini rimbalzo di aprile, che aveva visto il l’inflazione risalire allo 0,6% (dallo 0,4% di marzo) è stato
In un precedente articolo abbiamo analizzato l’impatto della crisi economica sul settore vino visto dalla parte dei Paesi esportatori. Chiudiamo il cerchio guardando dall’altra parte, ovvero di chi il vino
Hong Kong. Oggi in Cina chi compra vino è sempre di più chi poi lo beve. “Consumatori attivi”, che se ben coinvolti, possono far funzionare il passaparola e aprire nuove
Gli scambi mondiali di vino hanno rallentato la corsa nel periodo 2009/13. Il totale export, seppur in crescita del 5% nel 2013 sul 2012, mostra ancora segnali di debolezza rispetto
Anche nel 2014 sta proseguendo il riassestamento del mercato cinese intravisto nel 2013. Le importazioni di vino in bottiglia sono scese di quasi il 20% sia a volume (62 milioni
Lo zero virgola domina ormai, da qualunque angolazione lo si guardi, lo scenario inflazionistico italiano. A marzo, secondo l’Istat, il processo di disinflazione, in atto dallo scorso settembre, è proseguito
Rimosso in parte il vincolo di essere accompagnato da altri prodotti dell’agroalimentare. Reintegrato, su pressione del Ceev e del Parlamento europeo, il consumo responsabile tra le azioni ammissibili a finanziamento
Ancora una diminuzione dei consumatori di vino in Italia. E il sorpasso per la prima volta in assoluto di quelli non quotidiani rispetto ai regolari. Sono queste le evidenze più
Sono circa 1,4 milioni gli stranieri residenti in Italia che consumano vino, di cui 381.000 circa lo fanno quotidianamente. Il maggior “serbatoio” di consumatori è quello rumeno, con circa 400.000
A livello di volumi, ovvero litri di vino importato (spumanti esclusi), la tendenza mondiale sembra indicare linea piatta. I principali Paesi, come UK, Germania, Paesi Bassi, Giappone chiudono l’anno in
Unione Italiana Vini
Servizi
Laboratorio di analisi
Unione Italiana Vini soc coop
C.C.I.A.A. Milano Repertorio Economico Amministrativo n. 333340 – Cod. Fisc. N. 00868400151 – P. I. IT 00868400151
UNIONE ITALIANA VINI Confederazione
Cod. Fisc. N. 97133460580 – P.I. IT 12829451009
Milano
Verona
Laboratorio Centrale:
Viale del Lavoro 8 (piazzale Fiera)
37135 Verona
tel. 045 8200901
fax 045 8231805
Roma
AMMINISTRAZIONE, DIREZIONE, CONSULENZA, FINANZIAMENTI E GIURIDICO
Via Enrico Fermi, 18
37135 VERONA
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.