Il primo trimestre chiude in maniera ambivalente sul mercato americano, inteso come sommatoria dei tre principali Paesi: Usa, Canada e Brasile. A livello volumico, gennaio-marzo 2015 segna una variazione percentuale
Unione Italiana Vini soc coop
Il primo trimestre chiude in maniera ambivalente sul mercato americano, inteso come sommatoria dei tre principali Paesi: Usa, Canada e Brasile. A livello volumico, gennaio-marzo 2015 segna una variazione percentuale
Lo scenario in Italia resta deflattivo ad aprile. Ma l’evoluzione dei listini del greggio, in risalita sui mercati internazionali, potrebbe riportare prima dell’estate la lancetta di prezzi sopra la linea
Paolo Ferrante Il bag in box conquista a sorpresa una fetta sempre più ampia di consumatori di vino. Si tratta di sacche in alluminio da 3 o 5 litri di
Chiude a 4,8 miliardi di euro la bilancia commerciale del vino italiano nel 2014, 100 milioni di euro in più rispetto al 2013. Dato dovuto principalmente a un aumento dell’export
Ancora in calo i consumatori di vino in Italia. Secondo l’ultimo rapporto Istat, nel 2014 il totale si è attestato a 27,5 milioni di persone, in calo di circa mezzo
Si era partiti per crescere, ma si è dovuto pensare di più ad arginare. Non sempre riuscendo nell’impresa. Nessuno dei grandi Paesi esportatori chiude un bilancio delle vendite 2014 senza
La consueta indagine affidata da Vinexpo alla società specializzata IWSR certifica che i consumi di vino sono destinati a crescere in maniera rallentata da qui al 2018. Il totale vino
Dopo aver dato uno sguardo alle importazioni dei principali Paesi per il segmento bottiglia (leggi), vediamo cosa è successo nel comparto spumanti. Il mercato in generale è in buona salute:
Il 2014 non passerà alla storia per essere stato un anno di grandi movimenti sul mercato mondiale del vino. Sul fronte dell’imbottigliato, i primi tre mercati – Usa, UK e
83 a 17. Si riassume così, in questa formuletta che inquadra la proporzione sfuso/bottiglia sul mercato inglese, la parabola dell’export australiano degli ultimi anni. Una parabola che ha visto precipitare
Unione Italiana Vini
Servizi
Laboratorio di analisi
Unione Italiana Vini soc coop
C.C.I.A.A. Milano Repertorio Economico Amministrativo n. 333340 – Cod. Fisc. N. 00868400151 – P. I. IT 00868400151
UNIONE ITALIANA VINI Confederazione
Cod. Fisc. N. 97133460580 – P.I. IT 12829451009
Milano
Verona
Laboratorio Centrale:
Viale del Lavoro 8 (piazzale Fiera)
37135 Verona
tel. 045 8200901
fax 045 8231805
Roma
AMMINISTRAZIONE, DIREZIONE, CONSULENZA, FINANZIAMENTI E GIURIDICO
Via Enrico Fermi, 18
37135 VERONA
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.