Aspettando il dato italiano, che comunque si avvia a chiudere settembre con poca gloria, le performance dei nostri competitor in giro per il mondo risultano alquanto opache. Specchio di quanto
Unione Italiana Vini soc coop
Aspettando il dato italiano, che comunque si avvia a chiudere settembre con poca gloria, le performance dei nostri competitor in giro per il mondo risultano alquanto opache. Specchio di quanto
A partire dal prossimo anno sarà resa disponibile on-line una nuova banca dati bibliografica internazionale della vite e del vino. Il progetto, chiamato DOCUVIN, è stato promosso dal Governo regionale
I primi nove mesi dell’anno sanciscono una certa stazionarietà dei mercati mondiali. Sul fronte dell’imbottigliato, Usa e Germania vedono cali a volume e deboli crescite a valore, attorno al 2%,
Mercato ancora incerto quello giapponese, affardellato dalla cronica debolezza dello yen sulle principali valute, che ha costretto gli importatori a esborsi monetari maggiori rispetto allo scorso anno per garantirsi quantità
Recupera a volume il mercato britannico a settembre. Rispetto alla chiusura del primo semestre, quando si era chiuso a +1%, le importazioni di vino in bottiglia passano a un più
Importazioni in leggera crescita in Canada: a settembre, sul fronte bottiglia (esclusi spumanti), sono stati acquistati poco meno di 2 milioni di ettolitri (+2%), per un esborso di 1,4 miliardi
Chiudiamo positivamente anche i primi nove mesi sul mercato americano, anche se – rispetto al consuntivo di giugno – la performance italiana perde circa tre punti di crescita: si era
La buona notizia dal mercato russo è che l’Italia conferma il sorpasso sulle etichette francesi anche a settembre. Merito più del calo dei vini di Bordeaux e compari, scesi del
Nel 2018, secondo Euromonitor, i volumi di bianco consumato in Usa raggiungeranno i 14 milioni di ettolitri, ovvero il 42% del totale, la stessa quota inglese, ma dopo anni di
Non migliora il quadro in Cina per il nostro Paese. A tutto settembre, segmento bottiglia (escluso spumante), registriamo un passivo sia sul fronte del volume (14 milioni di litri, -12%),
Unione Italiana Vini
Servizi
Laboratorio di analisi
Unione Italiana Vini soc coop
C.C.I.A.A. Milano Repertorio Economico Amministrativo n. 333340 – Cod. Fisc. N. 00868400151 – P. I. IT 00868400151
UNIONE ITALIANA VINI Confederazione
Cod. Fisc. N. 97133460580 – P.I. IT 12829451009
Milano
Verona
Laboratorio Centrale:
Viale del Lavoro 8 (piazzale Fiera)
37135 Verona
tel. 045 8200901
fax 045 8231805
Roma
AMMINISTRAZIONE, DIREZIONE, CONSULENZA, FINANZIAMENTI E GIURIDICO
Via Enrico Fermi, 18
37135 VERONA
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.