La prima stima vendemmiale rilasciata a fine luglio dal Consejo Sectorial Vitivinícola delle Cooperativas Agro-alimentarias de España (qui il comunicato) colloca la produzione vinicola spagnola (vino e mosti) per il 2025 in una forbice tra i 37,5 e i 38 milioni di ettolitri.
Se queste prime previsioni preliminari fossero confermate, si tratterebbe di una crescita rispetto alla produzione dell’anno passato. Secondo l’OIV, infatti, la Spagna ha prodotto nel 2024 circa 31 milioni di ettolitri di vino (+9,3% vs 2023), mentre i dati provvisori del MAPA (che includono anche i mosti) indicano 36,8 milioni di ettolitri.
La parte più consistente della produzione (circa il 63% del totale) arriverà dalla Castiglia-La Mancia, regione per la quale si prevede un volume di circa 24 milioni di ettolitri (+5% rispetto al 2024).
Nonostante le previsioni sulla produzione nazionale siano improntate all’ottimismo, il Consejo Sectorial Vitivinícola ha manifestato preoccupazioni per l’impatto della peronospora, che potrebbe avere ripercussioni significative sul raccolto in Andalusia e in altre regioni vitivinicole del Paese.
FEB