Conformità normativa delle etichette dei prodotti vitivinicoli e di altri prodotti
Garantiamo la conformità normativa delle etichette dei prodotti vitivinicoli e delle altre bevande per i mercati UE ed extra-UE, verificando informazioni obbligatorie, diciture facoltative, claim, lingua e presentazione. Con un team legale specializzato nel settore vino, supportiamo le aziende nel prevenire blocchi in dogana, sanzioni e richiami, assicurando etichette corrette, trasparenti e pienamente conformi alle normative dei Paesi di destinazione.

Etichette: non solo immagine, ma anche conformità legale
Nel settore vitivinicolo l’etichetta di un prodotto è molto più di una semplice “veste grafica”: rappresenta uno strumento legale e informativo fondamentale, che deve rispettare una serie di normative specifiche in funzione del tipo di prodotto, del Paese di origine e soprattutto del mercato di destinazione.
Un errore in etichetta, anche minimo, può determinare ritardi nell’esportazione, sanzioni, ritiri dal mercato o danni d’immagine. Inoltre, le regole variano da Paese a Paese: ogni mercato ha regole proprie: cosa deve comparire obbligatoriamente (nome del produttore, grado alcolico, ingredienti, allergeni…), quali parole sono consentite (es. “riserva”, “denominazione”, “varietale”, “blend”) e in che lingua vanno riportate le indicazioni.
Per questo offriamo un servizio professionale e altamente specializzato nella verifica legale delle etichette di prodotti vitivinicoli (ad esempio vino, vino spumante, vino frizzante, vino ottenuto da uve appassite, vino liquoroso, vino di uve stramature, vino dealcolato e parzialmente dealcolato) e di altri prodotti (aromatizzati, bevande spiritose, bevande analcoliche, aceti, condimenti, olio, birra. e altre bevande), con l’obiettivo di assicurare piena conformità normativa e accompagnare i produttori verso mercati sempre più esigenti e regolamentati.
Perché verificare la conformità normativa dell’etichetta?
Verificare la conformità legale di un’etichetta significa tutelare il proprio prodotto e l’intero processo commerciale, evitando errori che possono costare caro.
Ecco perché è essenziale:
- Prevenire blocchi in dogana: le autorità doganali possono fermare un prodotto all’ingresso in un Paese estero se l’etichetta non rispetta le normative locali. Questo può causare ritardi nella distribuzione e costi aggiuntivi per lo stoccaggio o la rilavorazione.
- Evitare sanzioni e richiami: le autorità di controllo, sia italiane che straniere, possono imporre sanzioni amministrative o obbligare al ritiro del prodotto dal mercato in caso di etichettatura non conforme.
- Proteggere l’immagine dell’azienda: un’etichetta sbagliata può compromettere la credibilità e la reputazione del marchio, soprattutto se si è presenti su mercati premium o a denominazione protetta.
- Rispettare le aspettative dei consumatori: i consumatori oggi vogliono trasparenza, chiarezza e correttezza. Un’etichetta ben fatta è un segnale di affidabilità e cura.
Servizio di verifica legale delle etichette
Analisi completa e personalizzata per ogni mercato
Il nostro servizio consiste in una valutazione tecnica e giuridica dell’etichetta esistente, pensata per garantire il rispetto delle normative vigenti nel Paese di produzione e nel Paese in cui il prodotto sarà commercializzato.
Ci avvaliamo di un team legale specializzato in diritto vitivinicolo, aggiornato costantemente sulle evoluzioni normative. Siamo in grado di coprire oltre 70 mercati internazionali, offrendo un supporto preciso, aggiornato e su misura.
Cosa analizziamo in dettaglio?
1. Informazioni obbligatorie presenti sull’etichetta
Esaminiamo tutti gli elementi che devono essere presenti per legge, come:
- la denominazione legale del prodotto (es. "vino rosso");
- il titolo alcolometrico volumico (es. 12,5% vol.), da esprimere con le corrette tolleranze e formati;
- la presenza di allergeni (es. solfiti), che deve seguire regole precise di evidenziazione e linguaggio;
- il volume nominale del contenuto e la lotto di produzione, elementi cruciali anche in caso di eventuali richiami di prodotto;
- l’etichettatura nutrizionale e ambientale, da analizzare non solo dal punto di vista delle informazioni che devono comparire ma anche dal punto di vista della modalità di apparizione.
2. Informazioni facoltative e claim commerciali
Verifichiamo la correttezza di eventuali:
- dicitura aggiuntive come “biologico”, “senza solfiti”, “tradizionale”, “naturale”, “vegan”;
- claim salutistici o ambientali, che devono essere supportati da normativa o documentazione scientifica;
- riferimenti a tecniche di produzione (es. “fermentazione spontanea”, “invecchiato in barrique”) che, se non corretti o ingannevoli, possono portare a contestazioni.
3. Elementi grafici e visivi
Controlliamo che immagini, simboli, illustrazioni e marchi:
- non evochino caratteristiche non veritiere;
- non violino normative specifiche (es. l’uso di bandiere, stemmi o simboli protetti può essere vietato in alcuni Paesi);
- siano compatibili con le regole di presentazione del prodotto.
4. Formattazione, lingua e presentazione
Verifichiamo che le informazioni siano riportate:
- nella lingua richiesta dal Paese di destinazione (es. in Canada è obbligatorio l’uso di inglese e francese, negli USA solo dell’inglese);
- con il corretto ordine gerarchico e con dimensioni minime dei caratteri;
- secondo le regole grafiche stabilite dalla normativa (es. spaziatura, grassetti, riquadri).
Tipologie di report disponibili
Offriamo due modalità operative per la restituzione dell’analisi, pensate per adattarsi a diverse esigenze aziendali.
1. Report formale su carta intestata
Un documento ufficiale redatto su carta intestata UIV, che include:
- Analisi approfondita dell’etichetta (o dell’imballaggio secondario o Bag in Box);
- Indicazioni precise e operative su come modificare le informazioni non conformi;
- Riferimenti normativi applicabili al caso specifico, con estratti normativi ove necessario;
- Motivazione giuridica dietro ogni osservazione, per dare solidità tecnica alle correzioni proposte.
Questa modalità è ideale quando è necessario presentare la valutazione a importatori, distributori esteri o autorità competenti.
2. Commenti schematici sul PDF
Un’alternativa più snella e operativa, in cui:
- annotiamo direttamente sul file PDF le non conformità rilevate;
- forniamo indicazioni pratiche sulle correzioni da apportare;
- non includiamo il ragionamento giuridico né i riferimenti normativi dettagliati.
È la soluzione preferita in caso di revisioni rapide, modifiche leggere o per uso interno da parte del reparto marketing o grafico.
Servizi integrativi disponibili
Revisione successiva
Hai già fatto verificare un’etichetta nei 12 mesi precedenti, ma hai apportato modifiche minori? Offriamo un servizio di revisione semplificato, pensato per:
- evitare la ripetizione dell’intera procedura di analisi;
- verificare solo le parti modificate;
- risparmiare tempo e costi mantenendo la sicurezza legale dell’etichetta.
Controllo dell’etichetta nutrizionale
Per etichette che riportano informazioni nutrizionali o liste ingredienti, effettuiamo una verifica specifica che comprende:
- il controllo dei valori riportati (es. calorie, grassi, zuccheri), anche alla luce delle tolleranze previste per legge;
- l’esame della corretta denominazione e ordine degli ingredienti;
- il rispetto delle regole di arrotondamento e unità di misura;
- l’analisi della presentazione grafica della tabella nutrizionale.
Tutto questo viene fatto in base alle regole del mercato di destinazione (UE e/o Paesi Terzi).
Redazione in lingua inglese
Su richiesta, possiamo fornire tutta la documentazione in lingua inglese, utile per:
- facilitare il dialogo con buyer, importatori o distributori esteri;
- accompagnare pratiche doganali o presentazioni tecniche;
- garantire un passaggio chiaro e trasparente delle informazioni legali tra i vari soggetti della filiera export.
Servizio urgente entro 48 ore
Se hai una scadenza imminente o una campionatura da inviare con urgenza, possiamo effettuare una verifica legale express e consegnarti il report entro 48 ore dalla ricezione della richiesta, previa conferma della disponibilità del team legal
Richiedi ora la tua verifica etichetta
Vuoi commercializzare un nuovo prodotto o aggiornare il packaging in modo sicuro e conforme?
Richiedi una valutazione legale dell’etichetta: ti aiuteremo a evitare problemi normativi e a posizionarti correttamente sul mercato.
Contattaci per una consulenza personalizzata
Ultimo aggiornamento: November 13, 2025 8:27 AM
Le altre analisi

Acetaldeide e Acetato di Etile
Leggi di più
Acidità volatile (acido acetico)
Leggi di più
Agrofarmaci polari (Fosetyl-Al e Acido Fosforoso)
Leggi di più
Aloanisoli nei tappi
Leggi di più
Aloanisoli nel vino
Leggi di più
Ammine Biogene
Leggi di più
Bisfenolo A (BPA)
Leggi di più
Brettanomyces
Leggi di più
CIELab
Leggi di più
Carbammato di etile
Leggi di più
Certificato per esportazione Giappone
Leggi di più
Certificato per esportazione Paesi Terzi
Leggi di più
Certificato per esportazione in Brasile
Leggi di più
Cessioni dei tappi
Leggi di più
Classificazione visiva tappi
Leggi di più
Clorato
Leggi di più
Composti fenolici volatili
Leggi di più
Ditiocarbammati
Leggi di più
Etichette Nutrizionali
Leggi di più
Forza di estrazione tappi
Leggi di più