Agrofarmaci polari (Fosetyl-Al e Acido Fosforoso)

Determinazione dei residui di Fosetyl e Acido Fosforoso nei prodotti vitivinicoli

Cosa determina la presenza di Fosetyl e Acido Fosforoso nei prodotti vitivinicoli?

La presenza di Fosetyl e acido fosforoso nei prodotti vitivinicoli è principalmente legata all’uso di Fosetyl-alluminio, fungicida sistemico impiegato per il controllo della peronospora della vite (Plasmopara viticola). Una volta applicato, il Fosetyl si degrada rapidamente in acido fosforoso, principale residuo rilevato nelle analisi. 

Altre fonti di acido fosforoso derivano da: 

  • Sali di fosfito (es. fosfito di potassio, fosfito di ammonio), utilizzati come fungicidi o fertilizzanti, altamente assimilabili e traslocabili nei tessuti vegetali. 
  • Concimi e biostimolanti, inclusi prodotti ammessi in agricoltura biologica, che possono contenere fosfiti e contribuire indirettamente alla presenza di residui nel vino e nei trasformati vitivinicoli. 

Perché monitorarli?

Il controllo di Fosetyl e fosfiti è fondamentale per: 

  • Garantire la conformità ai limiti normativi. 
  • Tutelare la sicurezza del consumatore. 
  • Adesione a certificazioni di prodotto volontarie di qualità e sostenibilità (es. biologico, SQNPI). 
  • Assicurare l’idoneità per l’export nei mercati con regolamentazioni specifiche. 

Quando è consigliato il controllo?

Il test è consigliato in diverse fasi del processo produttivo: 

  • Prima della vendemmia 
  • Su foglia: per verificare l’assenza di trattamenti non autorizzati. 
  • Su uva: per monitorare la presenza di residui in relazione ai trattamenti effettuati e individuare eventuali contaminazioni. 
  • Durante la vinificazione (su mosto e vino): per valutare il trasferimento e la degradazione dei residui. 
  • In fase di acquisto (su materie prime e masse in ingresso): per assicurare la conformità agli standard di qualità e sicurezza. 
  • Sul prodotto finito: per verificare il rispetto delle normative prima della commercializzazione. 

Sede di riferimento

Categoria::

Laboratorio di Verona

Unione Italiana Vini Servizi

Quantità minima: 100 ml(g) – Per UVA circa 2 kg (almeno 5 grappoli rappresentativi).  

 

MATRICE ANALISI UM LOQ TECNICA DI PROVA 
Uva, Mela, Vino, Mosto, Mosto Concentrato, Mosto Concentrato (MC), Rettificato (MCR), Aceto, Aceto Balsamico, Condimenti Balsamici, Prodotti trasformati a base di mela; Foglia di vite Fosetyl mg/kg 0,010 LC-MS/MS 
Acido Fosfonico (Acido Fosforoso) mg/kg 0,050 LC-MS/MS 

 

Vuoi prenotare questo servizio di analisi?

Compila il form e contattaci!

Ultimo aggiornamento: August 1, 2025 9:37 AM