Enovitis Extrême 2025: successo in Val di Cembra per la viticoltura eroica

Si è conclusa con ottimi risultati la terza edizione di Enovitis extrême, l’unica manifestazione italiana dedicata alle tecnologie per la viticoltura eroica. Oltre 60 marchi specializzati, numerosi operatori da tutta Italia e dall’estero, e un’intensa giornata di dimostrazioni in campo tra i vigneti di Cembra Cantina di Montagna, in Trentino. Unione Italiana Vini conferma il valore di un evento che coniuga innovazione tecnica, tutela del territorio e sostenibilità operativa.

Data:

July 9, 2025

Tempo di lettura:

1 minuto

Argomenti:
  • Eventi
  • Fiere
  • News
  • Enovitis
  • Enovitis extrême
  • innovazione
  • tecnologia
  • vigneti eroici
  • viticoltura
Placeholder

Resoconto – Enovitis extrême 2025, Val di Cembra (TN), 8 luglio

La Val di Cembra, nel cuore del Trentino, ha ospitato l’8 luglio 2025 la terza edizione di Enovitis extrême, la manifestazione biennale organizzata da Unione Italiana Vini e interamente dedicata alla viticoltura di montagna e in pendenza.

Nata per dare visibilità alle tecnologie sviluppate per le condizioni orografiche più difficili, Enovitis extrême ha riunito oltre 60 marchi specializzati, tra trattori compatti, mini-cingolati, portattrezzi e soluzioni su misura per i vigneti eroici. Palcoscenico naturale della manifestazione, i filari della Cantina di Cembra, a oltre 700 metri di altitudine e con pendenze superiori al 40%.

“Il vino è l’attore, ma il palcoscenico è la vigna”

ha dichiarato il presidente Lamberto Frescobaldi, sottolineando il valore del lavoro agricolo nelle aree impervie, dove la coltivazione della vite richiede fino a 1.000 ore per ettaro.

Oltre alle prove in campo, la giornata ha ospitato incontri tecnici e formativi su:

  • prevenzione degli infortuni in condizioni operative estreme

  • monitoraggio dei Grapevine Yellows (giallumi della vite)

  • tecniche di gestione sostenibile del vigneto

I convegni sono stati realizzati in collaborazione con Fondazione Edmund Mach, Uopsal – APSS Trento e Ufficio Fitosanitario Provinciale PAT.

Secondo i dati dell’Osservatorio del Vino UIV, il vigneto italiano ha registrato negli ultimi 25 anni una progressiva discesa dalla collina alla pianura: oggi solo il 9% si trova in ambienti montani. Eventi come Enovitis extrême hanno il compito di tenere alta l’attenzione su una viticoltura ad alto valore paesaggistico, culturale e ambientale.

L’evento è stato realizzato in collaborazione con Cervim, CIA Trentino, Confagricoltura del Trentino, Provincia autonoma di Trento, Coldiretti Trentino Alto Adige e Consorzio Vini del Trentino.

Appuntamento alla prossima edizione nel 2027!

Argomenti:
  • Eventi
  • Fiere
  • News
  • Enovitis
  • Enovitis extrême
  • innovazione
  • tecnologia
  • vigneti eroici
  • viticoltura

Ultimo aggiornamento: July 9, 2025 7:58 AM