Efficienza energetica nelle cantine vinicole: strategie per ridurre consumi e costi
L'efficientamento energetico è una leva strategica per le cantine vinicole, capace di ridurre costi, consumi e impatti ambientali. Il corso UIV fornisce strumenti concreti per valutare e ottimizzare le prestazioni energetiche, migliorando la sostenibilità e la competitività aziendale.
March 4, 2025
2 minuti
Verso un'energia più sostenibile nel settore vitivinicolo
La crescente attenzione e consapevolezza verso i temi ambientali e, di riflesso, sociali ed economici ha portato in primo piano, nell’attuale panorama globale, la rilevanza dell’efficientamento energetico, ovvero l’individuazione di strategie ed interventi volti all’ottimizzazione dell’uso di risorse energetiche, mediante il monitoraggio dei consumi prima e poi l’individuazione di indicatori che possano permettere la riduzione dei consumi e/o dei costi grazie ad interventi che rendano più efficienti alcune fasi legate a processi produttivi energivori.
L’efficientamento energetico rappresenta quindi una delle principali sfide e opportunità del nostro tempo, in grado di trasformare radicalmente il modo in cui produciamo, consumiamo e utilizziamo l’energia.
All'interno di un quadro di valutazione del ciclo di vita, la domanda di energia durante la fase di produzione spicca inoltre come una leva critica per le aziende vinicole - una delle poche aree in cui esse possono intervenire direttamente per guidare miglioramenti significativi nelle prestazioni ambientali. Ciò rende l'ottimizzazione energetica non solo una necessità, ma un vantaggio strategico per il futuro del settore.
Diventa pertanto cruciale per il comparto produttivo vinicolo monitorare, analizzare ed efficientare gli usi dell’energia, allo scopo di adottare soluzioni che permettano di minimizzarne i consumi e i relativi costi, nonché unitamente le emissioni di gas serra.
Nel contesto industriale, l’efficientamento energetico si concentra in particolar modo sull’ottimizzazione delle strutture e dei processi produttivi, attraverso la progettazione/ristrutturazione degli edifici in chiave sostenibile a livello di isolamento termico, sistemi di riscaldamento/raffrescamento e illuminazione, l’implementazione di tecnologie avanzate a livello di impianti a basso impatto energetico e l’adozione di pratiche di gestione energetica volte a monitorare e ottimizzare il consumo di energia e ridurre dispersioni e sprechi nell’ambito di tutti i processi aziendali, con particolare riferimento a produzione e logistica.
Gli indubbi benefici derivanti dall’efficientamento energetico si estendono a diversi livelli:
- significativa riduzione dei costi diretti, con positive conseguenze a livello di competitività e redditività delle imprese;
- spostamento dell’approvvigionamento di energia verso fonti rinnovabili e riduzione della dipendenza da fonti energetiche non rinnovabili, con miglioramento della sicurezza dell’approvvigionamento energetico e una maggiore stabilità dei prezzi dell’energia;
- incremento del valore immobiliare aziendale;
- accesso a incentivi fiscali e finanziamenti pubblici e privati;
- migliore manutenzione degli impianti ed efficientamento dei processi produttivi, altrimenti difficilmente conseguibili, i cosiddetti Non Energy Benefits (NEBs);
- riduzione delle emissioni di gas serra e mitigazione degli effetti dell’inquinamento atmosferico, preservando le risorse naturali a beneficio dell’intera collettività.
Il corso “Efficienza energetica nelle cantine vinicole: valutazione, monitoraggio, opportunità di miglioramento" previsto per il 14 marzo 2025, avrà come oggetto la presentazione di strumenti utili (Energy Performance Indicators – EnPIs) alla valutazione delle prestazioni delle cantine dal punto di vista dell’efficientamento energetico, sia in termini di posizionamento della singola azienda in comparazione con i valori medi di settore, sia in termini di monitoraggio nel corso del tempo delle proprie prestazioni. L'Unità Operativa Consulenza Organizzativa affronterà quindi il tema dell’analisi delle prestazioni energetiche della cantina attraverso indagini specialistiche quali la Diagnosi Energetica e programmi di gestione razionale dell’energia, funzionali a caratterizzare il comportamento dell’azienda e a individuare possibili soluzioni per l’efficientamento. Infine, verranno esaminate alcune tra le principali soluzioni migliorative, di natura sia gestionale sia tecnologica, esaminando in particolare gli aspetti critici relativi alla fase decisionale che ne precede la realizzazione.
- Servizi
- Consulenza organizzativa e Formazione
- Shop
- approfondimento tematico
- cantine vitivinicole
- consulenza organizzativa
- consumi
- corso di formazione
- efficienza energetica
- Formazione