Bisfenolo A (BPA)
Determinazione del Bisfenolo A (BPA) nei prodotti vitivinicoli

Cos'è il Bisfenolo?
Il Bisfenolo (in particolare il Bisfenolo A - BPA) è un composto chimico utilizzato nella produzione di plastiche e resine, tra cui materiali a contatto con gli alimenti, come rivestimenti interni di lattine, contenitori e tappi. In determinate condizioni, può migrare negli alimenti e nelle bevande, rappresentando un potenziale rischio per la salute umana, in quanto interferente endocrino.
Perché monitorarlo?
Il monitoraggio del Bisfenolo è essenziale per garantire la sicurezza alimentare e la conformità normativa. La presenza di BPA negli alimenti è regolamentata da specifiche normative europee, con limiti imposti per ridurre l’esposizione del consumatore. Un’analisi mirata consente di:
- Verificare la conformità ai limiti di legge.
- Prevenire contaminazioni derivanti dai materiali a contatto con il vino.
- Tutelare la qualità del prodotto e la sicurezza del consumatore.
Quando è consigliato il controllo?
📌 In fase di selezione dei materiali di confezionamento, per escludere il rilascio di BPA da parte di tappi, rivestimenti e contenitori.
📌 Monitoraggio periodico del processo produttivo, per verificare l’essenza di cessioni di BPA da parte di vasche, tubi, serbatoi o attrezzature.
📌 Dopo il confezionamento del prodotto, per verificare l'assenza di migrazione di BPA nel vino e in caso di esportazione verso Paesi con regolamentazioni rigorose, per garantire il rispetto dei requisiti normativi internazionali.
Sede di riferimento
Quantità minima: 100 ml(g)
MATRICI | ANALISI | UM | LOQ | TECNICA DI PROVA |
Vino, Mosto, MC, MCR, Aceto, ABM, Alimenti | Bisphenol A | mg/kg | 0,010 | LC-MS/MS |
Vuoi prenotare questo servizio di analisi?
Compila il form e contattaci!