Censimento dei vigneti d’Abruzzo: 155.000 appezzamenti mappati dal Consorzio Tutela Vini

Il Consorzio Tutela Vini D'Abruzzo ha promosso un progetto che ha censito 155.000 appezzamenti vitati, coprendo il 90% dei terreni della regione. Un'iniziativa finanziata dal Dipartimento Agricoltura della Regione Abruzzo, che ha portato alla creazione di una mappa consultabile, utile per scelte agronomiche e produttive.

Data:

March 19, 2025

Tempo di lettura:

1 minuto

Argomenti:
  • News
  • Il Corriere Vinicolo
  • agricoltura
  • Alessandro Nicodemi
  • cambiamenti climatici
  • censimento vigneti
  • Consorzio Tutela Vini D'Abruzzo
  • CV 10/2025
  • difesa fitosanitaria
  • enogis
  • Franco Santini
  • Il Corriere Vinicolo
  • mappa vigneti
  • Programma di sviluppo rurale
  • strategie di adattamento
  • viticoltura Abruzzo

Censimento dei vigneti d’Abruzzo: 155.000 appezzamenti mappati dal Consorzio Tutela Vini

Il Consorzio Tutela Vini D'Abruzzo è stato capofila nella promozione di un progetto che ha portato al censimento di 155.000 appezzamenti, pari al 90% dei terreni vitati in Regione. Il progetto – oggetto di un servizio di Franco Santini, pubblicato su Il Corriere Vinicolo n. 10/2025 – è stato finanziato dal Dipartimento Agricoltura della Regione Abruzzo, nell’ambito del Programma di sviluppo rurale 2014/2022, e ha visto tra i promotori, insieme al Consorzio, anche Ager (Agricoltura e ricerca) e le aziende agricole Chiara Ciavolich, Francesco Labbrozzi, Sandro Polidoro, Tenuta i Fauri e Fratelli Cimini, che hanno messo a disposizione i dati di dettaglio dei loro vigneti per essere utilizzati come casi studio all’interno dell’iniziativa.

Il censimento – i cui “risultati sono visualizzabili da tutti attraverso una mappa intuitiva che può fornire informazioni davvero preziose nelle scelte agronomiche e produttive”, come dichiarato a Il Corriere Vinicolo da Alessandro Nicodemi, presidente del Consorzio – aiuterà a individuare le aree più vocate per specifici vitigni, sviluppare strategie di adattamento ai cambiamenti climatici e ottimizzare la difesa fitosanitaria, senza dimenticare l'importanza di aver inserito nel progetto anche l’analisi delle serie storiche.

La mappa è disponibile, in libera consultazione, sul sito del Consorzio e all’indirizzo https://abruzzodoc.enogis.it/mappe_abruzzodoc/wsgi/. È stato inoltre sviluppato anche un modulo che prevede la possibilità di visualizzare le unità vocazionali e fornisce direttamente sulla mappa consigli utili per creare l’impianto più adatto.

 

Argomenti:
  • News
  • Il Corriere Vinicolo
  • agricoltura
  • Alessandro Nicodemi
  • cambiamenti climatici
  • censimento vigneti
  • Consorzio Tutela Vini D'Abruzzo
  • CV 10/2025
  • difesa fitosanitaria
  • enogis
  • Franco Santini
  • Il Corriere Vinicolo
  • mappa vigneti
  • Programma di sviluppo rurale
  • strategie di adattamento
  • viticoltura Abruzzo

Ultimo aggiornamento: March 21, 2025 12:15 PM