Dazi USA al 30%: la voce di UIV su media italiani e internazionali

Dopo l’annuncio dell’amministrazione statunitense di voler introdurre dazi del 30% sui prodotti UE, UIV ha preso posizione con tempestività. Le dichiarazioni del presidente Frescobaldi e del consigliere Marchisio sono state rilanciate da testate italiane e internazionali, radio e TV.

Data:

July 16, 2025

Tempo di lettura:

2 minuti

Argomenti:
  • News
  • Alberto Marchisio
  • dazi 2025
  • dazi USA
  • Donald Trump
  • export vino
  • Lamberto Frescobaldi
  • made in Italy
  • mercati extra UE
  • Unione Italiana Vini
  • Ursula von der Leyen
  • USA
  • vino italiano

Dazi USA al 30%: la voce di UIV su media italiani e internazionali

Lamberto Frescobaldi, Presidente UIV, intervistato da RaiNews24 (screenshot dal servizio)

L’Unione Italiana Vini è intervenuta con tempestività in risposta all’annuncio dell’amministrazione statunitense di voler introdurre, a partire dal 1° agosto 2025, dazi doganali del 30% sui prodotti provenienti dall’Unione Europea.
Il 12 luglio,dal suo profilo Truth Social (@realDonaldTrump), il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha diffuso l’immagine di una lettera indirizzata a Ursula von der Leyen, nella quale rivendica la necessità di imporre nuove tariffe per riequilibrare il disavanzo commerciale con l’Europa. Nella stessa missiva si esortano le imprese europee a produrre negli Stati Uniti per evitare l’applicazione dei dazi e si avverte che eventuali ritorsioni da parte dell’UE comporterebbero ulteriori inasprimenti della misura daziaria.

fonte Truth Social, elaborazione UIV

Vista la portata del proclama, le agenzie di stampa di tutto il mondo hanno immediatamente rilanciato la notizia. In Italia, il coinvolgimento dell’Unione Italiana Vini da parte dei media è stato pressoché immediato, anche in ragione del fatto che il vino rappresenta uno dei principali prodotti del made in Italy potenzialmente colpiti dalla nuova misura.

Già il 12 luglio, la posizione del presidente di UIV, Lamberto Frescobaldi — confermato alla guida dell’associazione per il prossimo triennio durante l’Assemblea Generale del 3 luglio — è stata diffusa da Adnkronos, Agi, Ansa, Askanews, Italpress. Secondo il presidente di UIV: «È bastata una lettera per scrivere la pagina più nera dei rapporti tra due storici alleati dell'Occidente. Il 30% di dazio sul vino, se venisse confermato, sarebbe quasi un embargo per l’80% del vino italiano».

Non trascurabile rilievo è stato dato dai media anche alle dichiarazioni del consigliere di UIV Alberto Marchisio, che intervistato da Rai1 ha affermato: «Non possiamo fare a meno degli Stati Uniti, dobbiamo trovare un accordo. Con un’ipotesi di dazi al 10% ci si sarebbe potuti accordare con gli importatori USA, ora non più. Il vino è il secondo prodotto veneto più esportato negli USA, dopo l’occhialeria e davanti ai gioielli».

 

Alberto Marchisio, membro del Consiglio di UIV, intervistato a TG1 Mattina (screenshot dal servizio)

Ai lanci delle agenzie hanno fatto seguito riprese e approfondimenti da parte dei media, sia a livello nazionale che locale.

La posizione di UIV è stata rilanciata dai principali canali televisivi (tra cui Rai1, Rai2, Rai3, RaiNews24), dalle emittenti radiofoniche e dai principali portali di informazione (Affariitaliani.it, Corriere.it, Huffingtonpost.it, Ilfattoquotidiano.it, Ilgiornale.it, Ilmessaggero.it, Ilsole24ore.com, Lastampa.it, Quotidiano.net, Rainews.it, Repubblica.it, Unita.it, solo per citarne alcuni in ordine alfabetico), oltre che da testate e agenzie di settore come Agricolae.eu, Ansa.it Terra & Gusto, Foodaffairs.it, Gamberorosso.it, Vigneviniequalita.edagricole.it, Winenews.it...

La voce dell’Unione Italiana Vini ha poi superato i confini nazionali grazie alla copertura offerta da portali internazionali come Apnews.com, Euractiv.com, France24.com, LesEchos.fr, Observerbd.com e Wineeconomist.com.

Anche la stampa quotidiana ha dato ampio spazio alla questione nei giorni successivi, con articoli e analisi pubblicati su testate nazionali quali Il Corriere della Sera, Il Giornale, Il Secolo XIX, Il Sole 24 Ore, Italia Oggi, La Repubblica, La Stampa, e su quotidiani locali come Corriere Fiorentino, Il T., La Nazione (edizioni di Firenze, Siena, Prato), La Voce di Rovigo, L’Arena, Il Nuovo Abruzzo e Molise.

La rassegna delle citazioni dell’Unione Italiana Vini sulla stampa è raccolta in collaborazione con l’agenzia Ispropress.

Argomenti:
  • News
  • Alberto Marchisio
  • dazi 2025
  • dazi USA
  • Donald Trump
  • export vino
  • Lamberto Frescobaldi
  • made in Italy
  • mercati extra UE
  • Unione Italiana Vini
  • Ursula von der Leyen
  • USA
  • vino italiano

Ultimo aggiornamento: July 16, 2025 3:38 PM