Legno in cantina: il mercato cambia volto. L’analisi su Il Corriere Vinicolo

Su Il CV n. 16/2025 un’inchiesta sul rinnovato ruolo del legno in enologia. Nonostante il calo dell’interventismo, il mercato dei contenitori in legno cresce e si trasforma. Con il contributo del MW Andrea Lonardi e le testimonianze di produttori come Garbellotto, Demptos, Gamba e Mastro Bottaio.

Data:

May 21, 2025

Tempo di lettura:

1 minuto

Argomenti:
  • News
  • Il Corriere Vinicolo
  • Alessandro Castioni
  • Andrea Lonardi
  • Barrique
  • botti
  • contenitori in legno
  • Corriere vinicolo
  • CV 16/2025
  • enologia
  • enologia contemporanea
  • Fabio Santini
  • Giulio Somma
  • inchiesta vino
  • legno
  • Massimo Bergamasco
  • Mauro Gamba
  • mercato del legno
  • Piero Garbellotto
  • tonnellerie
  • vini no-low

Legno in cantina: il mercato cambia volto. L’analisi su Il Corriere Vinicolo

Negli ultimi anni si è diffusa l’idea che il legno stia vivendo un lento e inesorabile declino: meno barrique nuove, meno tostature marcate, meno interventismo enologico. Ma parlare di “crisi” del legno rischia di essere fuorviante.

Il cambio stilistico che sta investendo l’enologia italiana e internazionale non ha infatti messo in crisi il mercato dei contenitori in legno, che continua a crescere, come risulta da un’inchiesta pubblicata sul n. 16/2025 de Il Corriere Vinicolo.

L’uso di botti e barrique non si è ridotto, ma si è trasformato, perché si sono evoluti ruolo, approccio e funzioni del legno nel percorso produttivo. Siamo dunque agli inizi di una vera “rivoluzione culturale”, che investirà anche i vini no-low.

Formati, essenze, tostature: la ricerca delle tonnellerie si affina, mettendo in gioco il mix di questi elementi verso una qualità produttiva sempre più personalizzata, di precisione e “su misura”.

Nel servizio – a cura di Fabio Santini e Giulio Somma – una riflessione del Master of Wine Andrea Lonardi, che va oltre gli slogan e - di seguito nell'inchiesta - le voci dei produttori di contenitori enologici in legno, attraverso le testimonianze di Piero Garbellotto (G & P Garbellotto S.p.A.), Alessandro Castioni (Demptos / I-Oak), Mauro Gamba (Fabbrica Botti Gamba), Massimo Bergamasco (Mastro Bottaio).

Argomenti:
  • News
  • Il Corriere Vinicolo
  • Alessandro Castioni
  • Andrea Lonardi
  • Barrique
  • botti
  • contenitori in legno
  • Corriere vinicolo
  • CV 16/2025
  • enologia
  • enologia contemporanea
  • Fabio Santini
  • Giulio Somma
  • inchiesta vino
  • legno
  • Massimo Bergamasco
  • Mauro Gamba
  • mercato del legno
  • Piero Garbellotto
  • tonnellerie
  • vini no-low

Ultimo aggiornamento: May 21, 2025 7:28 AM