Ridurre, ottimizzare e migliorare i consumi energetici, implementando buone prassi, attraverso un percorso in tre step: misurare, analizzare, agire. È questo l’obiettivo con cui nasce in UIV un nuovo servizio
Unione Italiana Vini soc coop
Ridurre, ottimizzare e migliorare i consumi energetici, implementando buone prassi, attraverso un percorso in tre step: misurare, analizzare, agire. È questo l’obiettivo con cui nasce in UIV un nuovo servizio
Si è costituita ufficialmente a Roma il 6 ottobre Equalitas s.r.l., con la partecipazione strategica di Federdoc e Unione Italiana Vini, i principali enti di rappresentanza del mondo produttivo vitivinicolo
BRC (British Retail Consortium) è uno standard globale per la sicurezza alimentare nato nel 1988 per garantire che i prodotti agroalimentari a marchio siano ottenuti secondo standard qualitativi ben definiti
E’ ai nastri di partenza la seconda edizione del Wine Business Executive Program, percorso di alta formazione rivolto a imprenditori, manager e officer del settore vitivinicolo organizzato da Business International
Sono oltre 500 le aziende vitivinicole italiane che hanno aderito ad uno dei 15 programmi improntati allo sviluppo sostenibile della filiera, un percorso che ha visto coinvolte 31 università e
Al fine di promuovere davvero la sostenibilità nel settore, la condivisione e i momenti di informazione sono certamente importanti, ma non sufficienti se non ci si fa portatori di progetti
Unione Italiana Vini sta avviando una campagna di adesione rivolta a tutte le aziende del settore, che potranno usufruire di attività di formazione altamente qualificate utilizzando i finanziamenti previsti dai
CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE Le aziende del settore vitivinicolo hanno compiuto in questi ultimi 10 anni investimenti importanti in tema di organizzazione aziendale, per rispondere a normative cogenti (HACCP, rintracciabilità, sicurezza sui
Unione Italiana Vini
Servizi
Laboratorio di analisi
Unione Italiana Vini soc coop
C.C.I.A.A. Milano Repertorio Economico Amministrativo n. 333340 – Cod. Fisc. N. 00868400151 – P. I. IT 00868400151
UNIONE ITALIANA VINI Confederazione
Cod. Fisc. N. 97133460580 – P.I. IT 12829451009
Milano
Verona
Laboratorio Centrale:
Viale del Lavoro 8 (piazzale Fiera)
37135 Verona
tel. 045 8200901
fax 045 8231805
Roma
AMMINISTRAZIONE, DIREZIONE, CONSULENZA, FINANZIAMENTI E GIURIDICO
Via Enrico Fermi, 18
37135 VERONA
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.