Dopo Piemonte, Lombardia e Veneto, è il turno del Friuli Venezia Giulia, il cui vigneto è per il 39% impiantato con varietà bianche e per il 35% con quelle nere,
Unione Italiana Vini soc coop
Dopo Piemonte, Lombardia e Veneto, è il turno del Friuli Venezia Giulia, il cui vigneto è per il 39% impiantato con varietà bianche e per il 35% con quelle nere,
Una giornata di studio – con degustazioni bendate – dedicata al Sauvignon blanc: è quanto è avvenuto presso la Tenuta Cà Vescovo, dove la famiglia Zonin ha riunito esperti vitivinicoli
Terminato da pochi giorni, a Barolo (Cuneo), il festival Collisioni. Un successo messo in risalto da un’affluenza strepitosa: più di 70.000 partecipanti che hanno potuto godere della presenza di ospiti
Il 28 marzo, il Comitato promotore, presieduto da Pierluigi Comelli, ha presentato alla Direzione regionale delle risorse agricole le firme necessarie per la costituzione della Doc regionale “Friuli” o “Friuli
Il Friuli rappresenta un caso di scuola su come la disaffezione alle Doc possa raggiungere livelli quasi parossistici. Su una produzione potenziale di oltre 600.000 ettolitri, nel 2012 ne sono
Volpe Pasini, azienda tra le più antiche del nord-est, situata a Togliano di Torreano (Ud) nel cuore della Doc Friuli Colli Orientali e di proprietà della famiglia Rotolo, ha firmato
Presentata la Guida ai Vini del Fvg, con 270 aziende vitivinicole partecipanti alla selezione. L’undicesima edizione, curata come sempre dalle quattro Camere di commercio regionali, si presenta in una veste
Parere favorevole della IV Commissione consiliare regionale del Friuli Vg, sulla proposta di legge per la valorizzazione della doc interregionale Prosecco, assegnata ora alla II Commissione, con due raccomandazioni: la
Continua la danza dei numeri degli ettari del Fvg impiantati a Glera. Dopo alcuni mesi di indecisione, a fine marzo il presidente del Consorzio della Doc Prosecco, Fulvio Brunetta, al
“Verificare l’andamento della produzione di Prosecco Doc è una partita strategica per l’intero sistema enologico ed economico del Veneto e del Friuli Venezia Giulia: stiamo conquistando nuovi mercati con un
Unione Italiana Vini
Servizi
Laboratorio di analisi
Unione Italiana Vini soc coop
C.C.I.A.A. Milano Repertorio Economico Amministrativo n. 333340 – Cod. Fisc. N. 00868400151 – P. I. IT 00868400151
UNIONE ITALIANA VINI Confederazione
Cod. Fisc. N. 97133460580 – P.I. IT 12829451009
Milano
Verona
Laboratorio Centrale:
Viale del Lavoro 8 (piazzale Fiera)
37135 Verona
tel. 045 8200901
fax 045 8231805
Roma
AMMINISTRAZIONE, DIREZIONE, CONSULENZA, FINANZIAMENTI E GIURIDICO
Via Enrico Fermi, 18
37135 VERONA
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.