Vino e promozione: UIV sostiene il piano straordinario annunciato dal Governo

Unione Italiana Vini accoglie positivamente l’annuncio del ministro Lollobrigida, che ha confermato l’intenzione di rafforzare – con risorse straordinarie in Finanziaria – il sostegno alla promozione del vino italiano nei mercati chiave. Per il presidente Frescobaldi si tratta della migliore reazione possibile in un contesto critico per il comparto, tra dazi e calo della domanda. Gli USA restano il primo mercato per l’export vinicolo, con 1,9 miliardi di euro di vendite nel 2024.

Data:

October 9, 2025

Tempo di lettura:

2 minuti

Argomenti:

Serve una terapia d’urto per sostenere il vino italiano all’estero

VINO (UIV): BENE GOVERNO, BOOSTER PROMOZIONE IN FINANZIARIA FONDAMENTALE

FRESCOBALDI: TERAPIA D’URTO DI PRESENZA SUI MERCATI MIGLIOR REAZIONE POSSIBILE

(Roma, 9 ottobre 2025). Unione italiana vini (Uiv) valuta molto positivamente quanto annunciato in tema di promozione dal ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, al Sole 24 Ore nel corso di Vinitaly.USA. Permettere - attraverso risorse aggiuntive da prevedere in Finanziaria - di intensificare la presenza del vino italiano negli Stati Uniti e nei Paesi più promettenti proprio in coincidenza con una sempre più evidente situazione di difficoltà del settore è, secondo Uiv, la reazione migliore possibile.

“Il vino italiano – ha detto il presidente di Unione italiana vini, Lamberto Frescobaldi – è un asset strategico del made in Italy, con una bilancia commerciale con l’estero che anche lo scorso anno ha generato un attivo di oltre 7,5 miliardi di euro, ma il combinato disposto di dazi, calo del dollaro e del potere di acquisto nel nostro principale mercato di sbocco espone oggi il comparto a rischi di ridimensionamento. Per questo da tempo riteniamo fondamentale attivare una terapia d’urto in chiave promozionale, e il lavoro del Governo per aumentare in maniera consistente il plafond destinato a Ice-Agenzia attraverso la finanziaria va in questa direzione”. 

Gli Stati Uniti sono il principale sbocco per il vino italiano, oltreoceano è infatti destinato il 24% delle vendite estere con un controvalore di 1,9 miliardi di euro nel 2024. Nell’ultimo decennio le imprese tricolori hanno investito in promozione budget importanti su scala globale (circa 1 miliardo di euro solo con lo strumento Ocm Promozione) contribuendo nel periodo a una crescita dell’export del 60% (8,1 miliardi di euro nel 2024).

Argomenti:

Ultimo aggiornamento: October 9, 2025 11:26 AM