Diventare giudici e panel leader di analisi sensoriale: i corsi del Centro Studi Assaggiatori

Il Centro Studi Assaggiatori di Brescia propone un nuovo calendario di corsi dedicati alle scienze sensoriali, realizzati in collaborazione con il Consorzio Koinon. Percorsi formativi strutturati per chi desidera acquisire competenze professionali nell’analisi sensoriale con la possibilità di accedere a finanziamenti regionali grazie al Consorzio Koinon

Data:

October 6, 2025

Tempo di lettura:

2 minuti

Argomenti:
  • News
  • analisi sensoriale
  • Centro Studi Assaggiatori
  • Consorzio Koinon
  • corsi professionali
  • food & beverage
  • Regione Lombardia
  • vino
analisi sensoriale

Diventare giudici e panel leader di analisi sensoriale: i corsi del Centro Studi Assaggiatori

Formare professionisti capaci di valutare con metodo e guidare panel di assaggio è l’obiettivo del nuovo calendario di percorsi dedicati alle scienze sensoriali proposti dal Centro Studi Assaggiatori di Brescia e realizzati in collaborazione con il Consorzio Koinon, ente formativo accreditato presso Regione Lombardia.

I corsi si indirizzano a tecnici di cantina e di produzione, professionisti del controllo qualità, buyer, comunicatori del gusto, consulenti e operatori della ristorazione e della distribuzione che intendano consolidare un profilo professionale basato su misurazioni sensoriali ripetibili e condivise.

Sono dunque destinati a chi desidera strutturare le proprie abilità di degustazione e trasformarle in competenze spendibili in azienda, nelle filiere del food & beverage e nei contesti di controllo qualità.

Sei i corsi disponibili:

- Il codice sensoriale della grappa e del vino (16 ore);

- Il codice sensoriale dei salumi e della carne (16 ore);

- Il codice sensoriale dell’olio e dell’aceto (16 ore);

- Il codice sensoriale del gelato e del panettone (16 ore);

- Giudice Qualificato (16 ore);

- Panel Leader (24 ore).

I moduli “Codice sensoriale” sviluppano il lessico tecnico, la calibrazione percettiva e la conduzione di prove d’assaggio su matrici specifiche. Il corso Giudice Qualificato certifica invece la capacità di partecipare a panel strutturati, mentre Panel Leader abilita alla gestione operativa di test e gruppi di valutazione: progettazione delle prove, istruzioni ai giudici, raccolta e validazione dei dati.

Realizzati in collaborazione con Consorzio Koinon (ente formativo accreditato presso Regione Lombardia), i percorsi possono essere totalmente o parzialmente finanziati. Le facilitazioni sono destinate a: lavoratori autonomi e liberi professionisti con domicilio fiscale in Lombardia (in forma autonoma o associata); dipendenti di micro, piccole, medie e grandi imprese assunti presso una sede operativa/unità produttiva localizzata sul territorio di Regione Lombardia.

Sono naturalmente ammessi ai corsi anche soggetti fuori da questi requisiti (altre regioni, persone fisiche, Terzo Settore, ecc.): in tali casi si potrà verificare l’attivazione di canali alternativi oppure sostenere direttamente il costo (moduli da 16 ore: € 800,00; Panel Leader € 1.200,00).

Per informazioni e chiarimenti sui contenuti didattici è possibile scrivere a info@assaggiatori.com

indicando un numero di telefono per essere richiamati. Per informazioni sulla parte amministrativa e i finanziamenti e per iscrizioni, è possibile rivolgersi a Consorzio Koinon, scrivendo a koinon@confcooperative.brescia.it (tel. 030 3742226).

Argomenti:
  • News
  • analisi sensoriale
  • Centro Studi Assaggiatori
  • Consorzio Koinon
  • corsi professionali
  • food & beverage
  • Regione Lombardia
  • vino

Ultimo aggiornamento: October 6, 2025 4:40 PM