Gestione ottimale del potassio: una ricerca del Crea sul cultivar Glera

Se un apporto adeguato di potassio è fondamentale per poter esprimere la massima produttività, un suo eccesso può avere effetti decisamente negativi sulla qualità delle uve (e quindi del prodotto finale vino), così come può anche sfavorire l’assorbimento di magnesio nelle piante, creando in questo caso scompensi nutrizionali.

Data:

October 1, 2024

Tempo di lettura:

1 minuto

Argomenti:
  • Il Corriere Vinicolo
  • Corriere vinicolo
  • Crea
  • gestione potassio
  • prosecco
  • sperimentazione
  • Università di Udine

Le stime

Su Il Corriere Vinicolo n. 30/2024 sono pubblicati i risultati delle prove sperimentali, condotte nel biennio 2021 e 2022 su un vigneto in zona DOC Prosecco da ricercatori del Crea di Conegliano (Patrick Marcuzzo, Marco LucchettaLusa Masiero e Federica Gaiotti), in collaborazione con l’Università degli Studi di Udine (ricercatori Marco Contin e Samuele Dall’Antonia, afferenti al Dipartimento di Scienze Agroalimentari, Ambientali e Animali).

Argomenti:
  • Il Corriere Vinicolo
  • Corriere vinicolo
  • Crea
  • gestione potassio
  • prosecco
  • sperimentazione
  • Università di Udine

Ultimo aggiornamento: December 6, 2024 10:43 AM