La campagna produttiva italiana 2024/25 di olio d’oliva porterà ad una produzione tra le 215.000 e le 235.000 tonnellate, secondo le prime previsioni di ISMEA; se le stime saranno confermate dai fatti, si tratterebbe di una quantità inferiore del 32% rispetto alla produzione dello scorsa campagna (328.000 tonnellate).
Pur essendo queste stime ancora provvisorie - saranno aggiornate nei prossimi mesi con i dati dalle frangiture, - le 224 mila tonnellate previste (misura media della forbice sopra riportata) collocano l’Italia addirittura al quinto posto nella produzione mondiale di olio d’oliva.
Occorre notare che la produzione italiana prevista è in netta controtendenza con la produzione mondiale attesa, stimata in crescita del 23% (da 1.002.000 t del 2023 a 3.100.000 t attese per quest’anno), a causa soprattutto degli effetti della siccità che hanno esasperato gli effetti delle naturale alternanza produttiva. In recupero sull’anno passato sono tutti i maggiori competitor dell’Italia, con la Spagna in testa. Per il paese iberico è stimata una produzione di 1,35 milioni di tonnellate: +58,3% sulla campagna precedente.
Questi dati sono contenuti nel report Ismea Tendenze Olio d’Oliva, pubblicato nei giorni scorsi e scaricabile seguendo il link in questa pagina.
Nel documento vi è un’analisi della situazione internazionale, del mercato, dell’andamento dei prezzi (cresciuti in Italia da gennaio a settembre 2024 del 30% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente per l’olio EVO), e del commercio estero: nei primi sei mesi del 2024 l’export italiano è cresciuto del 7% in volume a fronte di un +63% in valore che ha superato 1,6 miliardi di euro; di contro, le importazioni in quantità sono scese del 16% con una spesa, arrivata a quasi a 1,7 miliardi di euro, in aumento del 33%.
Ricordiamo che il SIMEI 2024 (in programma per i giorni 12-15 novembre a Fiera Milano) ospiterà un ampio spazio interamente dedicato all’olio di oliva, “L’Oleoteca di Olio Officina” (a cura del l’Osservatorio sul mondo degli oli da olive diretto da Luigi Caricato). In questo spazio sarà possibile visitare una mostra sui migliori esempi di design e packaging degli oli e partecipare ad un ciclo di incontri sull’olio e sulla sostenibilità.
FEB