Vino e salute: quando la scienza conferma la saggezza popolare

Uno studio dell’Università di Spalato, pubblicato su Food & Function e raccontato su Il Corriere Vinicolo n. 35/2025, suggerisce come un consumo moderato di vino rosso possa regolare il metabolismo del ferro e favorire la produzione dei globuli rossi, riducendo lo stato infiammatorio.

Data:

November 13, 2025

Tempo di lettura:

1 minuto

Argomenti:
  • News
  • Il Corriere Vinicolo
  • anemia sideropenica
  • Attilio Giacosa
  • Dieta mediterranea
  • Food & Function
  • Giulio Divo
  • IRVAS
  • Università di Spalato
  • Vino e salute
  • vino rosso

Vino e salute: quando la scienza conferma la saggezza popolare

“Bevi che fa sangue”: un modo di dire che tutti abbiamo sentito, spesso archiviato come residuo di cultura contadina. Eppure, la scienza sembra oggi dare qualche ragione ai nonni.
Nel numero 35/2025 de Il Corriere Vinicolo, Giulio Divo racconta i risultati di una ricerca dell’Università di Spalato, pubblicata su Food & Function, che dimostra come un consumo moderato di vino rosso possa contribuire alla regolazione del metabolismo del ferro e alla produzione dei globuli rossi.

Lo studio, condotto su 31 volontari sani e con diabete di tipo 2, ha analizzato gli effetti di tre settimane di assunzione controllata di vino Plavac Mali, vitigno autoctono della Dalmazia meridionale ricco di polifenoli. I ricercatori hanno osservato una diminuzione dei livelli di hepcidina, ormone che blocca l’assorbimento del ferro, e un aumento dell’eritropoietina (Epo) e dell’eritroferrone (Erfe), molecole chiave nella produzione di nuovi globuli rossi.
In altre parole, il vino non “fornisce” ferro, ma aiuta l’organismo a utilizzare meglio le proprie riserve, migliorando la comunicazione tra fegato e midollo osseo.

La ricerca offre così un’interessante lettura biochimica di un antico convincimento mediterraneo. E lo fa nel solco di un crescente numero di studi che rivalutano il ruolo del vino – se consumato con moderazione – come parte di una dieta equilibrata e di uno stile di vita sano.
Come ricorda Attilio Giacosa, presidente dell’Istituto per la Ricerca su Vino, Alimentaizone e Salute (Irvas), “la salute non nasce da un singolo alimento, ma dall’armonia con cui lo assumiamo: il vino, nel suo equilibrio tra materia e spirito, è parte di quell’armonia”.

Argomenti:
  • News
  • Il Corriere Vinicolo
  • anemia sideropenica
  • Attilio Giacosa
  • Dieta mediterranea
  • Food & Function
  • Giulio Divo
  • IRVAS
  • Università di Spalato
  • Vino e salute
  • vino rosso

Ultimo aggiornamento: November 13, 2025 10:35 AM