Bologna. Il giro d’affari delle “private label” in Italia ha raggiunto nel 2011 i nove miliardi di euro con la quota di mercato in crescita al 17%. Un vero boom
Unione Italiana Vini soc coop
Bologna. Il giro d’affari delle “private label” in Italia ha raggiunto nel 2011 i nove miliardi di euro con la quota di mercato in crescita al 17%. Un vero boom
La promozione e valorizzazione del vino italiano nel mondo si arricchisce di nuovi strumenti e opportunità grazie all’accordo strategico e operativo siglato oggi a Roma tra VeronaFiere e Unione Italiana
Grande fermento per la vitivinicoltura del Friuli Venezia Giulia. Nei giorni scorsi, infatti, è stato presentato alla stampa, su iniziativa dell’assessore regionale alle risorse agricole, Claudio Violino, e in collaborazione
Dall’impianto del vigneto alla lavorazione del suolo e all’irrigazione, dagli atomizzatori agli agrofarmaci, passando per il comparto trattori fino al vivaismo, la parola chiave anche in viticoltura, è sempre di
Le commissioni di degustazione dei vini a denominazione d’origine saranno più veloci, efficienti e meno costose. E’ questa la promessa che gli enti di certificazione fanno al settore dopo che
Il Consorzio del Soave scende in campo pronto a studiare strategie per sfidare il Far East,un mercato assai promettente, ma difficile, che nel 2010 ha incrementato le importazioni di vino
L’offensiva della Regione Lombardia contro la burocrazia scatta anche tra i vigneti lombardi. “Grazie a una piattaforma informatica innovativa – ha detto l’assessore all’Agricoltura Giulio De Capitani – abbiamo dato
Qualche settimana fa, radunando tutti i principali esponenti della filiera agricola italiana, fa ci eravamo permessi di porre alla sua attenzione una provocazione: quella di rimettere mano ai rapporti tra
Terzo trimestre archiviato nel segno del più per il nostro export. A tutto settembre, quantitativi a oltre 17 milioni di ettolitri (+13%) per un controvalore di 3 miliardi di euro
“Quando si dice “troppa grazia”! Il Moscato d’Asti Docg, da sempre considerato il fratello minore dell’Asti (83 milioni di bottiglie nel 2011), nonostante ne abbia sempre condiviso prima la Doc
Unione Italiana Vini
Servizi
Laboratorio di analisi
Unione Italiana Vini soc coop
C.C.I.A.A. Milano Repertorio Economico Amministrativo n. 333340 – Cod. Fisc. N. 00868400151 – P. I. IT 00868400151
UNIONE ITALIANA VINI Confederazione
Cod. Fisc. N. 97133460580 – P.I. IT 12829451009
Milano
Verona
Laboratorio Centrale:
Viale del Lavoro 8 (piazzale Fiera)
37135 Verona
tel. 045 8200901
fax 045 8231805
Roma
AMMINISTRAZIONE, DIREZIONE, CONSULENZA, FINANZIAMENTI E GIURIDICO
Via Enrico Fermi, 18
37135 VERONA
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.