Martedì 3 novembre dalle ore 10.30 (PAD. 9 – Area Vigneto) si svolgerà all’interno del Simei un workshop dedicato al vino biologico organizzato da Valoritalia e Unione Italiana Vini.
Il workshop, dal titolo “Il vino bio conquista i mercati. Strumenti, conoscenze ed esperienze”, farà il punto sulle tematiche legate alla viticoltura bio da un punto di vista tecnico, e sarà l’ideale proseguimento del congresso tenuto a giugno a Enovitis in Campo Sicilia.
La prima parte vedrà gli interventi di Enzo Mescalchin, Fondazione E. Mach. San Michele all’Adige, con un intervento su “La viticoltura biologica: le motivazioni, i fattori di successo ed i problemi ancora da affrontare in un settore in piena espansione”, e Ruggero Mazzilli, Stazione sperimentale per la Viticoltura Sostenibile, Panzano in Chianti, che si incentrerà su “Macchine e attrezzature per la gestione del vigneto bio”.
Nella seconda parte una tavola rotonda con responsabili di produzione di primarie aziende italiane, che si confronteranno sulle problematiche e le opportunità del passaggio al biologico. Sono previsti, moderati da Carlo Flamini, direttore del Corriere Vinicolo, gli interventi di Luca Pedron, responsabile del Gruppo tecnico viticolo delle Cantine Ferrari, Diego Cortinovis, responsabile agronomico dell’azienda Guido Berlucchi spa, Massimo Donadi, enologo Casa Vinicola Botter, Leonardo Palumbo, enologo Cantina vinicola Torre Vento, e Daniele Rosellini, enologo azienda Campinuovi.
Chiuderà il workshop, verso le 12.30, l’intervento di Francesco Liantonio, presidente di Valoritalia, con un intervento dedicato a “Biologico: un’opportunità per i vini a DO/IG”.
Alla fine del dibattito è prevista una degustazione di vini, ovviamente bio.
Per informazioni e preregistrazioni, www.simei.it, sezione Eventi.
In allegato la locandina dell’evento.
A Simei focus sul biologico
