Se si tratta di vino cinese, quello economico è il più venduto in Cina. Secondo uno studio di mercato commissionato dalla China Alcoholic Drinks Association a EXACT Data (ne ha parlato The Drinks
L’Amarone della Valpolicella negli Stati Uniti? I consumatori americani lo scelgono perché è italiano, è “classico” e versatile, tanto da essere perfetto sia per le cene con parenti e amici,
di Anna Bigano Che il biologico andasse sempre più forte a tavola si sapeva da tempo; la novità, però, è che ora il trend si registra anche nel bicchiere.
Nel 2015 il numero dei consumatori di vino in Italia ha registrato un piccolo aumento: 28,4 milioni di persone, pari al 52% della popolazione. A decretare la crescita, però, sono
E’ prevedibile, se non altro a livello globale, che il consumo di vino manterrà un trend espansivo da qui a fine decennio. Ma saranno ancora i mercati emergenti a sostenere
Ha sempre più il profumo del Prosecco il mercato americano dello spumante. A tutto il 2015, secondo i dati Nielsen, le vendite nel circuito monitorato, che rappresenta circa il 60%
di Laura Zamprogno Milano, 21 gennaio. La sede milanese dello studio legale Whiters ha aperto le porte ai responsabili export e ai manager delle principali case vinicole italiane con il
Un mercato che cresce, anche se non ai ritmi degli anni passati, dove il comparto del vino, rispetto agli altri alcolici, è il più dinamico e promettente. È questa la
Tra i mercati esteri in espansione, interessanti per chi esporta, quello vietinamita merita certo un approfondimento. Il Paese ha oltre 90 milioni di abitanti e le condizioni di vita, così
Questo sito utilizza cookie per migliorare l'esperienza utente. Se continui a utilizzare il nostro portale, assumiamo che tu nè sia a conoscenza. AccettaLeggi di più