Il superfranco poteva offrire lo spunto alle cantine europee per rafforzare la presenza sul facoltoso mercato svizzero. E invece, nonostante l’apprezzamento della valuta elvetica nei confronti dell’euro (di circa il
Unione Italiana Vini soc coop
Il superfranco poteva offrire lo spunto alle cantine europee per rafforzare la presenza sul facoltoso mercato svizzero. E invece, nonostante l’apprezzamento della valuta elvetica nei confronti dell’euro (di circa il
Paolo Ferrante Una crescita lenta ma costante. In un mercato, quello polacco, con buone prospettive di sviluppo, seppure depotenziate in questa fase dalla profondità della crisi economica.Per il comparto vinicolo, al
Aggredire il mercato locale – affermano gli analisti dell’Icex, l’Istituto del commercio estero spagnolo – è un’impresa ardua, in un contesto competitivo molto agguerrito, ma non per questo impossibile. Anche
In relazione alle esportazioni, i dati 2010 quantificano i flussi totali in ripartenza da Singapore in 11,7 milioni di litri, il 22,6% in più rispetto all’anno precedente. Anche in questo
“Lavorando nel settore vinicolo mi trovo spesso a colloquio con persone che mi chiedono invariabilmente come muoversi fra le centinaia di vini in esposizione nei vari supermercati. Attenzione: non mi
La distribuzione negli Stati Uniti sta diventando il fattore chiave, lo spartiacque tra chi sopravvivrà e chi invece è destinato a scomparire. Scegliere il partner più adatto alle proprie esigenze
In quasi tutto il mondo il Brasile sembra rappresentare il prossimo “Eldorado del vino”, soprattutto per i produttori europei, che stanno ancora attraversando una crisi seria. Tuttavia è necessario che
Una produzione grosso modo invariata. A fronte di una domanda mondiale che potrebbe invece tirare il freno, subendo i contraccolpi di una nuova ondata recessiva. E’ il quadro tratteggiato dall’Oiv,
L’organizzazione Wines of Chile, che rappresenta i produttori di vino del Paese sudamericano, ha preparato uno studio molto dettagliato che traccia la strategia del settore vinicolo al fine di
Si va verso l’accordo di libero scambio tra Unione europea e Centro America. Con il commercio a fare da punto nodale dell’Accordo di associazione che i Ventisette sono ora chiamanti
Unione Italiana Vini
Servizi
Laboratorio di analisi
Unione Italiana Vini soc coop
C.C.I.A.A. Milano Repertorio Economico Amministrativo n. 333340 – Cod. Fisc. N. 00868400151 – P. I. IT 00868400151
UNIONE ITALIANA VINI Confederazione
Cod. Fisc. N. 97133460580 – P.I. IT 12829451009
Milano
Verona
Laboratorio Centrale:
Viale del Lavoro 8 (piazzale Fiera)
37135 Verona
tel. 045 8200901
fax 045 8231805
Roma
AMMINISTRAZIONE, DIREZIONE, CONSULENZA, FINANZIAMENTI E GIURIDICO
Via Enrico Fermi, 18
37135 VERONA
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.