Giovedì 19 giugno apre ENOVITIS IN CAMPO 2014, evento unico in Italia dove sarà possibile vedere in esposizione ed in prova direttamente sul campo le migliori macchine agricole per il
Unione Italiana Vini soc coop
Giovedì 19 giugno apre ENOVITIS IN CAMPO 2014, evento unico in Italia dove sarà possibile vedere in esposizione ed in prova direttamente sul campo le migliori macchine agricole per il
Ali Verdi è il nome dell’iniziativa promossa da Netafim e Cascina Pulita che non solo solleva gli agricoltori e l’ambiente dai problemi legati alla raccolta e allo smaltimento delle ali
Unione Italiana Vini e Veronafiere, organizzatori di “Enovitis in campo 2014”, in occasione della nona edizione hanno istituito l’Innovation Challenge, un concorso per offrire un riconoscimento alle innovazioni proposte dagli
Ancora un’erosione per il vigneto italiano, che nel 2013 scende per la prima volta sotto quota 650.000 ettari, con una perdita in un solo anno di oltre 8.000 ettari, per
Carlo Flamini Si stanno svolgendo in questi giorni le discussioni attorno agli atti delegati che consentiranno di applicare in ogni Stato membro il nuovo sistema di autorizzazioni agli impianti. Il
Presentiamo alcuni dati emersi nel corso della conferenza organizzata dalla Regione Veneto e da Veneto agricoltura a Lonigo, che fanno riferimento all’evoluzione della superficie vitata regionale e ai cambiamenti occorsi
La Giunta regionale ha approvato su proposta dell’assessore all’Agricoltura Gianni Fava, le misure a sostegno della ristrutturazione e riconversione dei vigneti per gli anni dal 2013/2014 al 2017/2018. Le misure
Quasi il 70% dei vigneti del Lazio è a bacca bianca, perché questo è l’orientamento delle tre principali province produttrici di questa regione, Roma, Latina e Viterbo, dove l’analoga incidenza
Quasi 60 mila ettari vitati, per l’86% impiantati con varietà a bacca nera e in particolare per il 64% con il Sangiovese: sono questi i numeri che sintetizzano la vitivinicoltura
Le varietà a bacca bianca continuano a rappresentare la quota preponderante dei vigneti siciliani, benché dal confronto tra i Censimenti del 2000 e del 2010 la loro incidenza risulti notevolmente
Unione Italiana Vini
Servizi
Laboratorio di analisi
Unione Italiana Vini soc coop
C.C.I.A.A. Milano Repertorio Economico Amministrativo n. 333340 – Cod. Fisc. N. 00868400151 – P. I. IT 00868400151
UNIONE ITALIANA VINI Confederazione
Cod. Fisc. N. 97133460580 – P.I. IT 12829451009
Milano
Verona
Laboratorio Centrale:
Viale del Lavoro 8 (piazzale Fiera)
37135 Verona
tel. 045 8200901
fax 045 8231805
Roma
AMMINISTRAZIONE, DIREZIONE, CONSULENZA, FINANZIAMENTI E GIURIDICO
Via Enrico Fermi, 18
37135 VERONA
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.