È impiantato per il 62% con varietà nere e per il 38% con varietà bianche il vigneto di uva da vino campano, anche se nei quasi 10.500 ettari del Beneventano,
Unione Italiana Vini soc coop
È impiantato per il 62% con varietà nere e per il 38% con varietà bianche il vigneto di uva da vino campano, anche se nei quasi 10.500 ettari del Beneventano,
Ha una superficie vitata molto ampia, la Puglia: quasi 83 mila ettari di vigneti distribuiti su un territorio molto vasto. La principale provincia vitivinicola, Foggia, ne detiene oltre 25 mila
Continuiamo il nostro viaggio all’interno del vigneto e dei vitigni coltivati nelle varie regioni, arrivando in Abruzzo. A caratterizzare la vitivinicoltura abruzzese è la concentrazione produttiva. Concentrazione territoriale, perché con
Dopo Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Alto Adige e Trentino, ci occupiamo del vigneto emiliano-romagnolo.Il Trebbiano romagnolo è il vitigno più diffuso in assoluto , con oltre 15.500 ettari,
Dopo Piemonte, Lombardia e Veneto, è il turno del Friuli Venezia Giulia, il cui vigneto è per il 39% impiantato con varietà bianche e per il 35% con quelle nere,
Dopo il Piemonte, ci occupiamo della seconda regione più grande del Nordovest in termini di superfici vitate, la Lombardia, dove per due terzi la viticoltura è incentrata su varietà nere.
Dopo Piemonte e Lombardia, passiamo il Garda e approdiamo in Veneto. Principale regione vitivinicola in Italia per volumi produttivi (anche se il primato delle superfici resta indiscussamente della Sicilia), la
Inziamo con questo breve articolo una rassegna delle principali varietà a uva da vino coltivate nelle regioni d’Italia, partendo dal Piemonte. La Barbera è sicuramente l’uva più presente in regione:
Continua la crescita del vigneto biologico in Italia: nel 2012, secondo l’ultimo rapporto Sinab, sono stati censiti 56.000 ettari destinati a uva da vino, di cui 36.000 effettivi e 20.000
Isera, piccolo-grande microcosmo enologico della Vallagarina in provincia di Trento, ospita per il tredicesimo anno consecutivo “La Vigna Eccellente” un evento che, al di là di chi premierà nello specifico,
Unione Italiana Vini
Servizi
Laboratorio di analisi
Unione Italiana Vini soc coop
C.C.I.A.A. Milano Repertorio Economico Amministrativo n. 333340 – Cod. Fisc. N. 00868400151 – P. I. IT 00868400151
UNIONE ITALIANA VINI Confederazione
Cod. Fisc. N. 97133460580 – P.I. IT 12829451009
Milano
Verona
Laboratorio Centrale:
Viale del Lavoro 8 (piazzale Fiera)
37135 Verona
tel. 045 8200901
fax 045 8231805
Roma
AMMINISTRAZIONE, DIREZIONE, CONSULENZA, FINANZIAMENTI E GIURIDICO
Via Enrico Fermi, 18
37135 VERONA
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.