di Matteo Marenghi “L’enologo deve saperne di viticoltura, e l’agronomo di enologia – ha esordito Vincenzo Gerbi dell’Università di Torino -. Il lavoro di trasformazione dell’uva in vino richiede
Unione Italiana Vini soc coop
di Matteo Marenghi “L’enologo deve saperne di viticoltura, e l’agronomo di enologia – ha esordito Vincenzo Gerbi dell’Università di Torino -. Il lavoro di trasformazione dell’uva in vino richiede
di Matteo Marenghi “Bene ragionare di pianta e non solo di chioma – ha esordito Stefano Poni dell’Università Cattolica di Piacenza – come invece un po’ troppo si è
di Matteo Marenghi Le radici sono organi di accumulo, di ancoraggio e di sintesi di ormoni. Ma gli apici con i peli radicali sono il vero apparato radicale della
di Matteo Marenghi La direttiva europea 2009/128/EC regola le opportunità di difesa delle colture, da qui la necessità di sviluppare tecniche di biocontrollo, di diagnostica, ma anche la robotica
Di Matteo Marenghi Le scelte pre-impianto sono cruciali perché poco o nulla modificabili durante tutta la vita del vigneto. “Occorre sempre partire – ha introdotto Rosario Di Lorenzo dell’Università di
di Matteo Marenghi “L’agricoltura e la viticoltura di precisione – ha dichiarato in apertura di convegno Marco Vieri dell’Università di Firenze – non possono che essere sostenibili. Siamo alle soglie
Abbiamo appena chiuso i battenti di una edizione del Simei che, oltre al grande successo di un pubblico, quest’anno qualitativamente selezionato e di crescente provenienza internazionale, ha segnato un cambio
L’eco del recente 26° Simei non si è ancora spenta, ma per noi espositori è già tempo di bilanci, da fare a caldo per non perdere le sfumature evidenziate da
Uno straordinario successo ha accompagnato la chiusura della 26° edizione di Simei: oltre 600 imprese espositrici (di cui il 25% estere), 31.000 operatori professionali provenienti da 90 Paesi, circa 2.000
Tutto pronto per la 26sima edizione di SIMEI, Salone Internazionale Macchine per Enologia e Imbottigliamento, organizzato da Unione Italiana Vini, in programma dal 3 al 6 novembre in fiera Milano
Unione Italiana Vini
Servizi
Laboratorio di analisi
Unione Italiana Vini soc coop
C.C.I.A.A. Milano Repertorio Economico Amministrativo n. 333340 – Cod. Fisc. N. 00868400151 – P. I. IT 00868400151
UNIONE ITALIANA VINI Confederazione
Cod. Fisc. N. 97133460580 – P.I. IT 12829451009
Milano
Verona
Laboratorio Centrale:
Viale del Lavoro 8 (piazzale Fiera)
37135 Verona
tel. 045 8200901
fax 045 8231805
Roma
AMMINISTRAZIONE, DIREZIONE, CONSULENZA, FINANZIAMENTI E GIURIDICO
Via Enrico Fermi, 18
37135 VERONA
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.