E’ stato siglato un accordo, unico in Italia, con il quale il Prosecco Doc diviene ufficialmente materia di studio per gli studenti della Shanghai Trade School. Un modulo di 14
Unione Italiana Vini soc coop
E’ stato siglato un accordo, unico in Italia, con il quale il Prosecco Doc diviene ufficialmente materia di studio per gli studenti della Shanghai Trade School. Un modulo di 14
Ieri, 6 luglio, il nostro giornale è stato invitato a presentare un’overview dell’industria del vino italiana agli operatori cinesi venuti in Italia per la seconda annualità del progetto Italia in
Prosegue il programma di “Italia in Cina”, il piano triennale promosso congiuntamente dall’Istituto Grandi Marchi e da Italia del Vino Consorzio, per vincere la sfida del vino italiano nel Celeste
Bordeaux, 17 giugno 2015 – “La Cina rappresenta una grande opportunità per il comparto vitivinicolo italiano, che sta già investendo ingenti risorse in attività di promozione e sensibilizzazione per mettere
Il console generale d’Italia a Shanghai, Stefano Beltrame, non ha mai nascosto il suo progetto: raddoppiare nel corso del suo mandato, iniziato un anno fa, le esportazioni del vino italiano
Importanti investimenti per la promozione del vino italiano nei Paesi al di fuori della Comunità Europea, oltre un milione di euro solo per il mercato cinese con un piano triennale
Un incoraggiante segno più arriva dal mercato asiatico, dove nel primo trimestre dell’anno le importazioni di vini in bottiglia (spumanti esclusi) dei primi quattro Paesi (Cina, HK, Giappone e Corea
In un precedente articolo (vedi) avevamo parlato dell’export 2014 di Bordeaux definendolo anno nero. E guardando il grafico qui sotto si può ben capire di chi è la responsabilità del
Come ampiamente annunciato nel corso dell’anno, le importazioni di vino in Cina nel 2014 hanno subito il secondo stop consecutivo da quando il Paese ha incominciato a essere monitorato con
E’ in corso in questi giorni presso Yishang, la sede di Enoteca Italiana a Shanghai, un evento organizzato dal Consorzio della Denominazione San Gimignano per presentare a giornalisti e operatori
Unione Italiana Vini
Servizi
Laboratorio di analisi
Unione Italiana Vini soc coop
C.C.I.A.A. Milano Repertorio Economico Amministrativo n. 333340 – Cod. Fisc. N. 00868400151 – P. I. IT 00868400151
UNIONE ITALIANA VINI Confederazione
Cod. Fisc. N. 97133460580 – P.I. IT 12829451009
Milano
Verona
Laboratorio Centrale:
Viale del Lavoro 8 (piazzale Fiera)
37135 Verona
tel. 045 8200901
fax 045 8231805
Roma
AMMINISTRAZIONE, DIREZIONE, CONSULENZA, FINANZIAMENTI E GIURIDICO
Via Enrico Fermi, 18
37135 VERONA
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.