di Laura Zamprogno Milano, 21 gennaio. La sede milanese dello studio legale Whiters ha aperto le porte ai responsabili export e ai manager delle principali case vinicole italiane con il
Unione Italiana Vini soc coop
di Laura Zamprogno Milano, 21 gennaio. La sede milanese dello studio legale Whiters ha aperto le porte ai responsabili export e ai manager delle principali case vinicole italiane con il
Pechino chiude il 2015 all’insegna del record assoluto in fatto di importazioni: sul fronte bottiglia, i volumi hanno sfiorato quota 4 milioni di ettolitri, per un valore di 1,87 miliardi
Pur trattandosi di una terra di confine, dal clima difficile, schiacciata com’è tra il deserto del Gobi e le montagne, l’altopiano cinese del Ningxia ha una vocazione agricola innata. Vengono
Con la presenza alla fiera di Shanghai, Wine & Dine Festival, tenutosi lo scorso settembre e che mira a diventare la manifestazione b2c di riferimento in Oriente, Dogarina ha debuttato
Wine Australia ha rilasciato a ottobre gli ultimi dati ufficiali sull’export di vino australiano. Nell’anno terminato a fine settembre, le spedizioni all’estero delle 1429 aziende produttrici australiane tracciate da Wine Australia
C’è una Cina in forte espansione economica, che ancora pochi conoscono, in grado di solleticare le ambizioni di export di medie e piccole cantine non ancora sbarcate su questo mercato,
di Adriano Del Fabro “Far conoscere in Cina il sistema produttivo, l’agroalimentare e il territorio del Friuli Venezia Giulia sotto il profilo turistico, grazie a Expo non è un’ambizione, ma
Di Adriano Del Fabro “L’educational Fvg-Cina”, iniziativa promossa dal Comitato Grandi Cru d’Italia, realizzata grazie alla collaborazione tra Ersa e TurismoFvg che si occupa dell’organizzazione dell’evento, porterà in Friuli Vg,
Dopo i grandi rossi, sono gli spumanti la nuova passione dei consumatori cinesi. Una nuova classe media in espansione sta aumentando il mercato potenziale dei vini in Cina. E tra
Se a marzo il mercato sembrava essere ripartito con decisione, dopo un 2014 contrassegnato da tendenze negative di ogni tipo, il secondo trimestre sul mercato cinese riporta le lancette indietro
Unione Italiana Vini
Servizi
Laboratorio di analisi
Unione Italiana Vini soc coop
C.C.I.A.A. Milano Repertorio Economico Amministrativo n. 333340 – Cod. Fisc. N. 00868400151 – P. I. IT 00868400151
UNIONE ITALIANA VINI Confederazione
Cod. Fisc. N. 97133460580 – P.I. IT 12829451009
Milano
Verona
Laboratorio Centrale:
Viale del Lavoro 8 (piazzale Fiera)
37135 Verona
tel. 045 8200901
fax 045 8231805
Roma
AMMINISTRAZIONE, DIREZIONE, CONSULENZA, FINANZIAMENTI E GIURIDICO
Via Enrico Fermi, 18
37135 VERONA
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.