La China Alcoholic Drinks Association (CADA) ha annunciato lo scorso 3 giugno, durante una conferenza stampa, la creazione del marchio “Château-style” che contrassegnerà i vini cinesi che rispettano le norme
Unione Italiana Vini soc coop
La China Alcoholic Drinks Association (CADA) ha annunciato lo scorso 3 giugno, durante una conferenza stampa, la creazione del marchio “Château-style” che contrassegnerà i vini cinesi che rispettano le norme
Hong Kong. Oggi in Cina chi compra vino è sempre di più chi poi lo beve. “Consumatori attivi”, che se ben coinvolti, possono far funzionare il passaparola e aprire nuove
Domenico Zonin Presidente dell’Unione Italiana Vini Il trend dell’export vino prosegue, nel primo bimestre 2014, la sua crescita attorno ai valori conquistati nel 2013, seppur con situazioni molto differenziate
L’Istituto Nazionale di Statistica cinese (CNBS) ha rilevato che nel 2013 i principali produttori cinesi di vino hanno subito un calo dei profitti del 40% rispetto al già poco favorevole
Anche nel 2014 sta proseguendo il riassestamento del mercato cinese intravisto nel 2013. Le importazioni di vino in bottiglia sono scese di quasi il 20% sia a volume (62 milioni
Il vino italiano deve superare l’individualismo per conquistare i mercati esteri, in particolare gli emergenti, primo fra tutti la Cina. E’ questo uno dei messaggi più forti lanciati dal presidente
ILa Cina ha deciso di chiudere l’indagine anti-dumping e anti-sussidi verso il vino dell’Ue, che – ricordiamo – era stata avviata il 1° luglio 2013, dopo la decisione della Ue
Vinitaly International , dopo aver inaugurato con successo lo scorso 3 febbraio le attività del 2014 a New York all’insegna delle novità e alla vigilia della 48° edizione del Vinitaly
Il Nordamerica, dopo un periodo di appannamento coinciso con i primi due anni di crisi economica internazionale, ha ripreso a crescere in maniera costante, ritrovando i ritmi propulsivi che avevano
Il 2013 sarà ricordato come l’anno di spartiacque tra la Cina rampante dei primi anni 2000 e la Cina “riflessiva” che ci attende da qui ai prossimi lustri? Forse è
Unione Italiana Vini
Servizi
Laboratorio di analisi
Unione Italiana Vini soc coop
C.C.I.A.A. Milano Repertorio Economico Amministrativo n. 333340 – Cod. Fisc. N. 00868400151 – P. I. IT 00868400151
UNIONE ITALIANA VINI Confederazione
Cod. Fisc. N. 97133460580 – P.I. IT 12829451009
Milano
Verona
Laboratorio Centrale:
Viale del Lavoro 8 (piazzale Fiera)
37135 Verona
tel. 045 8200901
fax 045 8231805
Roma
AMMINISTRAZIONE, DIREZIONE, CONSULENZA, FINANZIAMENTI E GIURIDICO
Via Enrico Fermi, 18
37135 VERONA
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.