Nick Bartman è un avvocato specializzato nella lotta alla contraffazione. Quattro anni fa inizia la sua attività investigativa in Cina dopo aver scoperto l’esistenza di un sistema consolidato di contraffazione
Unione Italiana Vini soc coop
Nick Bartman è un avvocato specializzato nella lotta alla contraffazione. Quattro anni fa inizia la sua attività investigativa in Cina dopo aver scoperto l’esistenza di un sistema consolidato di contraffazione
Continua la cavalcata del vino spagnolo sul mercato cinese. A tutto settembre, con esportazioni di vino in bottiglia in crescita di oltre il 20% rispetto al 2012, le bodegas confermano
Un nuovo poderoso balzo ha consentito alle cantine spagnole di superare il Cile e di divenire ufficialmente il terzo fornitore di vino in bottiglia in Cina. Ammontano infatti a oltre
Non c’è pace per Treasury Wine Estates. Prima l’effetto shutdown in America, che l’ha costretta a distruggere vino invenduto per 35 milioni di dollari. Poi il licenziamento di David Dearie,
La fissazione di un prezzo minimo per i pannelli solari cinesi che riesca a riequlibrare il mercato e a portare a prezzi sostenibili per tutti. Questa l'”amichevole soluzione” trovata tra
UE e Cina intensificano la cooperazione nella lotta contro la contraffazione nel commercio di bevande alcoliche. Il commissario europeo per l‘agricoltura e lo sviluppo rurale Dacian Cioloș e il ministro
Otto delle principali associazioni della filiera produttiva del settore vinicolo nazionale – Unione Italiana Vini, AGCI Agrital, CIA-Confederazione italiana agricoltori, Confagricoltura, Confcooperative, Federdoc, Legacoop Agroalimentare e Federvini – hanno chiesto
A seguito di una riunione di aggiornamento con il MISE alla quale Unione Vini ha partecipato insieme alle organizzazioni della filiera, sono emersi alcuni elementi di novità, utili alla compilazione
Il ministero dello Sviluppo economico ha diramato una circolare operativa di ausilio alla compilazione dei moduli per la registrazione delle imprese ai fini dell’avvio dell’indagine antidumping e sussidi. Di seguito
Istituto Grandi Marchi e Italia del Vino-Consorzio hanno presentato, il 28 giugno us al Ministero per le Politiche agricole e forestali, un progetto triennale d’intervento per il mercato cinese per
Unione Italiana Vini
Servizi
Laboratorio di analisi
Unione Italiana Vini soc coop
C.C.I.A.A. Milano Repertorio Economico Amministrativo n. 333340 – Cod. Fisc. N. 00868400151 – P. I. IT 00868400151
UNIONE ITALIANA VINI Confederazione
Cod. Fisc. N. 97133460580 – P.I. IT 12829451009
Milano
Verona
Laboratorio Centrale:
Viale del Lavoro 8 (piazzale Fiera)
37135 Verona
tel. 045 8200901
fax 045 8231805
Roma
AMMINISTRAZIONE, DIREZIONE, CONSULENZA, FINANZIAMENTI E GIURIDICO
Via Enrico Fermi, 18
37135 VERONA
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.