Pubblichiamo in sintesi i dati relativi all’export nazionale di vino nel periodo cumulato gennaio-maggio, che mostrano un calo a volume dell’11%, dovuto alla riduzione dei volumi di sfuso (-24%) e
Unione Italiana Vini soc coop
Pubblichiamo in sintesi i dati relativi all’export nazionale di vino nel periodo cumulato gennaio-maggio, che mostrano un calo a volume dell’11%, dovuto alla riduzione dei volumi di sfuso (-24%) e
L’Italia nei primi tre mesi dell’anno ha esportato 4,9 milioni di hl (-8%) per 1 miliardo di euro (+7%), con prezzo medio in salita del 16%, a 2 euro al
Export italiano in calo a volume a febbraio, a 3 milioni di ettolitri, mentre crescono i valori (+8%) a 600 milioni di euro, trascinati da un prezzo medio che sfiora
Cambiano le dinamiche dei consumi di vino in Italia: cambiano le tipologie, le modalità e la frequenza, si polarizzano le fasce d’età. Nel giro di tre anni, tra 2008 e
Per l’Istat l’Italia ha prodotto 42,7 milioni di ettolitri. All’Agea risultano dichiarazioni di produzione per 44,7 milioni. Per l’istituto di statistica siamo a -9%, per l’organismo pagatore nazionale a -11,5%.
Parte bene, ma solo per l’imbottigliato e la spumantistica, l’export di vino nazionale. Come era preventivabile, visto il ritorno alla norma delle produzioni continentali nel 2011, la richiesta di sfuso
Chiude positivamente il bilancio dell’agroalimentare italiano nel 2011, seppure in calo rispetto all’anno precedente: 1,4 miliardi di euro come differenza tra import (32,6 miliardi) ed export (33,9), mentre nel 2010
Ovviamente leggere delle statistiche esportative italiane relative al 2011 non può che far piacere per la nostra imprenditoria, chiamata a reggere l’urto di una crisi economica internazionale che non fa
Come ampiamente previsto, dato l’andamento progressivo al rialzo nel corso dell’anno, l’export italiano infrange la soglia dei 23 milioni di ettolitri per un fatturato record di 4,4 miliardi di euro.
Con la pubblicazione da parte di istat dei dati relativi al mese di novembre, si può ormai delineare quello che sarà l’andamento generale dell’export nell’anno di grazia 2011: ci avviamo
Unione Italiana Vini
Servizi
Laboratorio di analisi
Unione Italiana Vini soc coop
C.C.I.A.A. Milano Repertorio Economico Amministrativo n. 333340 – Cod. Fisc. N. 00868400151 – P. I. IT 00868400151
UNIONE ITALIANA VINI Confederazione
Cod. Fisc. N. 97133460580 – P.I. IT 12829451009
Milano
Verona
Laboratorio Centrale:
Viale del Lavoro 8 (piazzale Fiera)
37135 Verona
tel. 045 8200901
fax 045 8231805
Roma
AMMINISTRAZIONE, DIREZIONE, CONSULENZA, FINANZIAMENTI E GIURIDICO
Via Enrico Fermi, 18
37135 VERONA
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.