Paolo Ferrante Consumi a scarto ridotto. Ma anche scambi più rarefatti a livello globale e prime avvisaglie di una dinamica produttiva al ralenti nel 2014, per lo meno nei
Unione Italiana Vini soc coop
Paolo Ferrante Consumi a scarto ridotto. Ma anche scambi più rarefatti a livello globale e prime avvisaglie di una dinamica produttiva al ralenti nel 2014, per lo meno nei
L’Ufficio federale dell’agricoltura (UFAG) svizzero ha nei giorni scorsi pubblicato il report “L’anno viticolo 2013” contenente le statistiche sulla campagna vitivinicola dell’anno passato. La superficie viticola elvetica conta un totale
di Paolo Ferrante Due dati saltano all’occhio tra quelli contenuti nel Rapporto di aprile dell’Oiv: il brusco dietro front della produzione di vino in Cina, scesa ai minimi
Ancora una diminuzione dei consumatori di vino in Italia. E il sorpasso per la prima volta in assoluto di quelli non quotidiani rispetto ai regolari. Sono queste le evidenze più
Sono circa 1,4 milioni gli stranieri residenti in Italia che consumano vino, di cui 381.000 circa lo fanno quotidianamente. Il maggior “serbatoio” di consumatori è quello rumeno, con circa 400.000
Il Corriere Vinicolo n. 8-2014 contiene un focus speciale dedicato alla spumantistica, con i seguenti argomenti: L’analisi dei trend dell’export di Italia, Francia e Spagna Le importazioni nei principali mercati
L’ufficio di Rabobank Food & Agribusiness Research and Advisory group ha pubblicato, a inizio febbraio, il report periodico Global Wine Industry per il quarto trimestre 2013. Eccone i punti salienti. Uk. Per il mercato del
Numeri in crescita per il mercato svedese. A tutto il 2013, presso il monopolio, sono stati venduti 193,5 milioni di litri di vino (+2%), per una spesa di oltre 16,8
Il consumo di vino in Brasile è in crescita da diverso tempo. Tra l’anno 2009 e il settembre 2013, come rilevato da Ibravin, l’Istituto Brasileiro do Vihno, l’incremento annuo dei
Tracciato l’identikit della bollicina più amata dal consumatore evoluto, in base ad una ricerca commissionata dal Consorzio del Lessini Durello, in collaborazione con Rossi&Bianchi in vista dell’evento Durello&Friends, dal 22
Unione Italiana Vini
Servizi
Laboratorio di analisi
Unione Italiana Vini soc coop
C.C.I.A.A. Milano Repertorio Economico Amministrativo n. 333340 – Cod. Fisc. N. 00868400151 – P. I. IT 00868400151
UNIONE ITALIANA VINI Confederazione
Cod. Fisc. N. 97133460580 – P.I. IT 12829451009
Milano
Verona
Laboratorio Centrale:
Viale del Lavoro 8 (piazzale Fiera)
37135 Verona
tel. 045 8200901
fax 045 8231805
Roma
AMMINISTRAZIONE, DIREZIONE, CONSULENZA, FINANZIAMENTI E GIURIDICO
Via Enrico Fermi, 18
37135 VERONA
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.