Italia, Stati Uniti, Germania, Regno Unito, Giappone, Australia, Francia e Spagna concentrano il 50% dei consumi mondiali di vino. L’ha rivelato una ricerca di Wine Intelligence pubblicata in occasione del
Unione Italiana Vini soc coop
Italia, Stati Uniti, Germania, Regno Unito, Giappone, Australia, Francia e Spagna concentrano il 50% dei consumi mondiali di vino. L’ha rivelato una ricerca di Wine Intelligence pubblicata in occasione del
La consueta indagine affidata da Vinexpo alla società specializzata IWSR certifica che i consumi di vino sono destinati a crescere in maniera rallentata da qui al 2018. Il totale vino
Segnali di miglioramento nel 2014 per le vendite di vino nella Grande Distribuzione, che invertono la tendenza negativa del 2013 e degli ultimi anni e fanno ben sperare per il
Il consumo globale di vino si è incrementato nel quinquennio 2009 – 2013 del 2,7%, fino a 2,648 miliardi di casse da nove litri (dunque 31,7 miliardi di bottiglie); entro
Nielsen ha rilasciato alcuni dati sul consumo di vino in Germania nei primi mesi del 2014. Ve li proponiamo traendoli da UbiFrance. Tra gennaio e luglio 2014 i tedeschi il
Nel 2018 le previsioni di Euromonitor International danno il conusmo di vini rosati negli Usa sopra i 3 milioni di ettolitri, ovvero il 10% di tutto il vino fermo che
La deflazione, non ancora visibile nel dato “core”, quello cioè depurato dalle componenti più volatili dell’energy e del fresco alimentare, è ormai a un passo dal materializzarsi. Lo 0,1% di
di Stefano Tesi L’India è un Paese che, se non ben conosciuto nelle sue logiche e nei suoi meccanismi socioeconomici, religiosi, burocratici e commerciali, per chiunque voglia importarvi dei beni
Hong Kong. Oggi in Cina chi compra vino è sempre di più chi poi lo beve. “Consumatori attivi”, che se ben coinvolti, possono far funzionare il passaparola e aprire nuove
L’Istituto Nazionale di Statistica cinese (CNBS) ha rilevato che nel 2013 i principali produttori cinesi di vino hanno subito un calo dei profitti del 40% rispetto al già poco favorevole
Unione Italiana Vini
Servizi
Laboratorio di analisi
Unione Italiana Vini soc coop
C.C.I.A.A. Milano Repertorio Economico Amministrativo n. 333340 – Cod. Fisc. N. 00868400151 – P. I. IT 00868400151
UNIONE ITALIANA VINI Confederazione
Cod. Fisc. N. 97133460580 – P.I. IT 12829451009
Milano
Verona
Laboratorio Centrale:
Viale del Lavoro 8 (piazzale Fiera)
37135 Verona
tel. 045 8200901
fax 045 8231805
Roma
AMMINISTRAZIONE, DIREZIONE, CONSULENZA, FINANZIAMENTI E GIURIDICO
Via Enrico Fermi, 18
37135 VERONA
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.