Parola d’ordine: innovare. La Nuova Zelanda è un paese produttore di vino che cerca di farsi largo nel mercato mondiale riservando particolare attenzione alle richieste dei consumatori. Cosa vorrebbe chi
Unione Italiana Vini soc coop
Parola d’ordine: innovare. La Nuova Zelanda è un paese produttore di vino che cerca di farsi largo nel mercato mondiale riservando particolare attenzione alle richieste dei consumatori. Cosa vorrebbe chi
C’è una Cina in forte espansione economica, che ancora pochi conoscono, in grado di solleticare le ambizioni di export di medie e piccole cantine non ancora sbarcate su questo mercato,
Secondo i dati del Servizio federale di statistica nazionale (Rosstat), nei primi sei mesi del 2015 le vendite di alcol in Russia sono calate del 3,9% rispetto allo stesso periodo
Le vendite di spumante in Usa continuano a galoppare. Nel primo semestre dell’anno, nel settore off-premise monitorato da Nielsen (il 70% del totale), il mercato ha sfiorato i 700 milioni
Nel 2014 il consumo di spumanti in Usa ha fermato le lancette sopra il milione e 600.000 ettolitri, un nuovo record assoluto, dovuto in grossa parte all’affermarsi negli ultimi tempi
I consumi di vino negli Usa nel 2014 sono saliti dell’1%, a 375 milioni di casse da nove litri, per un valore al dettaglio di 37,6 miliardi di dollari. Il
Gli Stati Uniti, con un consumo di 30,7 milioni di ettolitri nel 2014, si confermano come primo consumatore al mondo di vino, davanti a Francia (27,9 milioni di ettolitri) e
E’ un quadro complessivamente positivo, per il comparto vinicolo, quello che emerge dalle stime Oiv, presentate il 27 aprile scorso a Parigi. L’analisi dell’Organizzazione internazionale della vigna e del vino
Da Mosca, Alexander Sidorov Il mercato russo del vino ha subito duri colpi durante l’anno passato. In autunno il rublo si è svalutato bruscamente, i prezzi dei vini d’importazione sono
Corriere Vinicolo Speciale Spumanti Import ed export L’evoluzione degli scambi mondiali negli ultimi 10 anni L’export italiano Le performance sui principali Paesi e per categorie di prodotto (Asti, Dop, Igp,
Unione Italiana Vini
Servizi
Laboratorio di analisi
Unione Italiana Vini soc coop
C.C.I.A.A. Milano Repertorio Economico Amministrativo n. 333340 – Cod. Fisc. N. 00868400151 – P. I. IT 00868400151
UNIONE ITALIANA VINI Confederazione
Cod. Fisc. N. 97133460580 – P.I. IT 12829451009
Milano
Verona
Laboratorio Centrale:
Viale del Lavoro 8 (piazzale Fiera)
37135 Verona
tel. 045 8200901
fax 045 8231805
Roma
AMMINISTRAZIONE, DIREZIONE, CONSULENZA, FINANZIAMENTI E GIURIDICO
Via Enrico Fermi, 18
37135 VERONA
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.